I retroscena della finanza e delle banche:
Se hai appena segno qui, io vi darò un saldo di 1.000 euros e 1.000 euros mi dovrete maggiorato degli interessi.
Con solo un piccolo po 'di soldi banchieri possono pagare vicenda milioni...
Segreti di denaro, interesse e inflazione
I politici danno miliardi di euro ai banchieri privati...
Canada: Storia di due sistemi monetari
Private banks or a bank of the government.
Частни банки или банка на правителството.
Banques privées ou une banque du gouvernement.
Privé banken of een overheidsbank.
Puoi tradurre questo ?
Dal debito di stato alla moneta di stato
Le banche sono i crisi? Riformiamole!
La banca spiegata: la truffa dei derivati
I retroscena dell'Euro:
MES, il nuovo dittatore Europeo!
ESM ruba i Tesoro entro 3'51''
Tranquillo! Costruire l'Europa!
MES, un colpo di stato in 17 paesi
Le rivelazioni sulla guerra contro la Libia
Le e-mail di Hillary Clinton sulla Libia
Puoi tradurre questo ?
I retroscena dietro le democrazie:
Puoi tradurre questo ?
I retroscena della guerra in Iraq:
Costi, misfatti e pericoli del dollaro
I retroscena della guerra in Afganistan:
I retroscena delle accuse all'Iran:
Attacco al mercato dei combustibili nucleari
Cancellare Israele dalla carta geografica?
Addio alla sviluppo!
Energia mondiale e popolazione
Crisi energetica:
Una svolta per l'umanità
I fatti e le menzogne su il clima:
The clockwork of the Earth and Sun
L'horloge de la terre et du soleil
CO2 scare, claims and fraud...
CO2, panique, affirmations et fraude...
Uncover secrets:
Puoi tradurre questo ?
Puoi tradurre questo ?
Umore:
"Ci sono alternative al capitalismo"
Offerta eccezionale:
Ivan Boyadjhiev
Confused Perspectives
40 x 50 cm
Click here...
Treaties:
Treaty establishing the European Union (EU)
Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU)
First version of the Treaty establishing the European Stability Mechanism
(ESM)(not ratified)
Treaty establishing the European Stability Mechanism (ESM)
Treaty on Stability, Coordination and Governance in the economic and monetary
union (TSCG)
Vienna Convention on the Law of Treaties 1969
Chi hanno pubblicato gli articoli di Court Fool?
Più di 500 siti?
StartPublishers
11 Septiembre 2001
24h Gold
321 Energy
Aardewerk.be
Academie-Gaullisme
Ad Broere
Advivo.com.br
Afghan.nl
Aftershock News (ru)
Albe.ru
Aldeilis
Alexander's Gas and Oil
Alex Constantine's 9/11 Truthmove
Alfa Kappa
Aljazeera Com
Aljazeera Info
Altea te quiero verde
Alter du Lot
Alter Info
Altra Informazione
American Chronicle
American Iranian Friendship Committee
Amsterdam Post
Anarchiel
Andalous.ma
Anonymous France
Anovis Anophelis
Antifascist Encyclopedia
Apocalypse Total
Apokalyps Nu
Apollo Solaris
Aquarius Age
Argusoog
Arianna Editrice.it
ArmonyaX
Articles du jour
Artikel 7 Nu
At-Park / АТ-парк
Atama Moriya
Atlas Vista Maroc
Au bout de la route
Avant de voter
Averdade vos libertara
Avicennesy
Avizora
A voz do povo
Baltimore Chronicle
Bankiv Tomske.ru
Banque publique .be
Beaujarret 50'z
Beez Libre Info
Before it is news
Belém Livre
Bernard Sady
Bezformata.ru
Biflatie.nl
Blogapares
Blog Chalouette
Blog Chatta.it
Blog économique et social
Blogg.org
Blog World-citizenship
Bobo in Paraguay
BOINNK!!!
BouBlog
Brasilianas.org
Brood en spelen
Bullion Management Group
Burbuja.info
Business-Gazeta.ru /
БИЗНЕС Online
Cafe 415
Candombeando
Cantv
Carla Noirci's Log
CASMII
Caveat emptor
CawAilleurs
CDU Arouca
Cenex.com.ua
CGT Santé 46
Chatta it
Chipstone
Chris Roubis
Chiado Editora
Club Invest
Cogito ergo sum
Collectif de Remises En Causes de Besançon
Come Don Chisciotte
Comité Valmy
Comité van waakzaamheid
Conscience Citoyenne Responsable
Contre-Info
Correio Progressista
Corriera della Notte
Cosenostrea casanostra
Counter Currents
Crash Debug fr
Crise Systémique Globale
Critical Trend (bg)
Criticamente
Cross-Cultural Understanding
Dagboek van een belegger
Daily Motion
Daily Times
Dandelion Salad
Dazibaoueb
Déborah 33 Epée
De Echte Denker
De Kelderlander
De Lange Mars
Démocratie réelle Nimes
De Waarheid Nu
Démocratie capitaliste
Démocratie Réelle à Nimes maintenant
Démocratie royale
Democratische Partij v Solidariteit
Denissto.eu
De Reaguurder
Desenvolturas e desacatos
De Vrije Chroniqueurs
Dialogue & Démocratie Française
Diário Liberdade
Diatala.org
Digitale Stad Eindhoven
Dimensional Bliss
Dinamica Global
Dire Giovani
Dissident News
Dit kan niet waar zijn.eu
Diário de Notícias - Cartaz
Djamazz Centerblog
Docplayer.ru
Dolezite.sk
ДОТУ.org.ua / Dotu.org.ua
Double Standards
Dove sono le ragazze
Doy Cinco
Dreamdash
Dutch Amazing Nieuws
Dwarslezing
E.J. Bron
Earth Matters
Earth Matters
Económico Fórum pt
EconomicBlogs.org /
Мировая и рыночная
экономика
Статьи и книги
EC-planet
Eco-Humanisme Radical.org
Edelmetaal.Info
Educate Yourself
E-Foro Bolivia
Égalité & Réconciliation
Eindtijd in beeld
Élections Algérie
EliteTrader.ru / Элитный Трейдер
El Libre Pensador
Elkhadra
Eltimir / Елтимир
End the ECB
End US Militarism
天涯社区 /
(End of the world community)
Enrico Sabatino
Entrelector
Es.Sott.net
Etienne Chouard
EU Alert
Europe 2020
Europlouf
Eurostaete eu
Eva Anárion
Evolution de notre civilisation
Fai te
FCCI
FDESOUCHE
Ferra Mula
Filosofia e Tecnologia
Fimdostempos.net
Finanza.com Blog
Finanza Online
Focus στην Οικονομία
Folha diferenciada
Forexaw
Fortune F. Desouche
Forum démocratique
Forum des Alternatives.org
Forum.for-ua.com
Forum Mondiale della Alternative
Four Winds
Français de France
Francisco Trindade
François de Siebenthal
Free Minds
Freedom Bytes
French News Online
French Revolution
Fronte di Liberazione dai banchieri
FTU.su
Fugada YouTube Forum
Future Fast Forward
Gabriele van Doorn
Geen Flauwekul
Generaal Pardon
Geografia e Luta - Prof. Mazucheli
Geopolíticablog
George Orwell Werkgroep
Gerakanhatimmm
Gest Credit
Gianfranco Vizzotto
Gino Salvi
Global Echo
Global Economic Intersection
Global Faultlines
Global Order
Global Research
Global Systemic Crisis
Golden Heart
Gorod.Tomsk.ru
Город.Томск
Goto 2012
Goudstaven-goudstukken
草根金融服务社 /
(Grassroots Financial Service)
Grioo
Guerre Libre Info.org
Henry Makow
Het echte nieuws.be
Het uur van de waarheid
Hidden Mysteries
Ho visto cose che voi umani
Holland 4 MPE
Ho visto cose che voi umani
Hubbert Peak
Huffington Post
Iceberg Finanza
Il nodo gordiano
Imperiya / Империя
Indebitati
Indymedia
Indymedia Portland
Info Guerilla
Infomare Per Resistere
Information Clearing House
Informazione in Rete
Infos différentes
Infowars Ireland
In Pursuit of Happiness
Institute of Evolutionary Economics
Instituto Reage Brasil
Intellezione
Intermarket & more
International Business Times
InvestGraf
Investors Hub
Iran Blog
Iran Daily
Iran File
IRIB Iran French Radio
Irish Public
Irish Timez
Irissan
Islam City
Isxys / ΙΣΧΥΣ
Ivan Mutov
Jean Marie Lebraud
Joomla
Joop.nl
Joop van Kleef
Jornal Fraternizar
Jornalggn.com.br
Jose Joa Net
Josè Maria Salvador
Journal la Mée
Journal Milénio
Journaux de Guerre
Kanie Tistory
Klein Paradijs
Klepsudra
Kollinos
Komitet / Комитет
Kostarof
L'éveil 2012
L'Observatoire de l'Immo
La banlieu s'exprime
Lanet Kiev
Las razones de Aristófanes
LeaksFree.com
Le Banquier Garou
Le Blog d'Eva
Le Blog de Nicole
Legion 5-9
Legio Victrix
Le Lot en Action
Le Metropole Cafe
Le Monde du Sud
Le Partisan de Gauche
Le Post
Les Indignés
Les moutons enragés
Leugens
Lettre d'Informations Stratégiques Internationales
Liberamenteservo.it
Libertatum
L.I.E.S.I.
Lit Corner
L'Olandese volante
Luminária
Macua Blogs Moçambique
Magok Vagyunk
Malarce sur la Thines
Manifeste pour un débat sur le libre échange
Mapeni School
Marianne2
Marista Urru
Market Oracle cn
Market Oracle co.uk
MasterNewMedia
Mathaba News
Maurício Porto
Max 1967
Maxi News
MBM Hautetfort
Mecano Blog
Melochi
Mens en Politiek
Mercato Libero News
Metropolis
Mga Diskurso ni Doy
Michel Collon Info
Middle East Online
Mondialisation Ca
Money Files
Mouvement Politique d'Éducation Populaire
Na Sombra.org
Nato nella tana
Natural Money
Nervyoko-bis
Newropeans Magazine
News Follow Up
Newzz in Ukrain
Niburu
Nieuw-Nederland
Nieuws-Flash
Norma Tarozzi
Nota.to-p.net / НОТАРИАТ
Notizie Libere
Notizie Silcea
Nous les dieux
Novusordoseclorum
NucNews
Nya Politiken
Ocastendo Blogs
Occupy Amsterdam
Occupy Network tv
Oil Crisis
Olo's Ramblings
Oko-planet.su / Око Планеты
Onderzoek 9/11
One Base.com
Ons geld
Ontdek Islam
Openbare Bank be
Os Bárbaros
Osservatorio Sovranità Nazionale
Osvaldo Bertolino
Our World / НАШ МИР
Oxygene.re
Pakistan News Service
Palestine - Solidarité
Panier de Crabes
Paper Blog fr
Paperless Korea
Paraguay Tistory
Partage dialoguer avec jean loup
Parti de Gauche 34
Partido Comunista Brasileiro
Patrice Mars
PCF Bassin
PCF Cap Corse
Peace by Truth
Peak Oil .pl
Pensare Liberi News
Pensioenblog
Perunica
Peter Pan's Paradijs
Philippe Vedovati
Pintxo
Planeta Caos
Planete Non Violence
Plein Overheid
Politics & Current Affairs
Portal Luis Nassif
Portland Independent Media Center
Post Jorion
Post Switch
Pragmatic Economist
Pravda / Правда
Primavera do 11
Project for the Old American Century
Prova Final
Puszta Igazság
Quo Fata Ferunt
Raise the Hammer
Ravage Digitaal
Rayven
Real Infos
Real Wealth Society
Recuperare Credit
Relapsing Fever
Resistance
ReRuBabs
Réseau International
Resistance 71
Résistance FR
Resistenze.org
Resistir Info
Resurs.by
Revolta Total Global
Robin Good
Rodon
Rol Club
Rue 89
Rus Nevod
Sahar TV Iran
Sandro Samuel
Saura Plesio
Schoonoord Web
Seigneuriage Blogspot
Sempre Vigili!
Shem.se
Siddharth Varadarajan
Signoraggio.it
Silver and Gold Shop
Silver Bear Cafe
Sociale Databank Nederland
Sociale Driegeleding
Sociologias
SOS-crise
Sott.net
Soutenir l'Afghanistan
Spartacus.info
Spazio Forum
Spiegelbeeld
Spraakloos
Sprookje Nieuws
Stampa Libera
Star People
Stienster Blogspot
Studien von Zeitfragen
Stop de bankiers
Storyo.ru / Страницы истории
Suciologicus
Sustainocratie
Svobodnoslovo / Свободно слово
Tegen Onzin
Textos A Voz do Povo.pt
The Movement
The People's Forum
The Pragmatic Economist
The Voice of Wakker Holland
The Wild, Wild Left
Tijdgeest Magazine
Time For Change
Timotv
Toine van Bergen
TomskNet.ru / Город.Томск
To-p.biz
Top-débats.info
Tora Yeshua / תורה־ ישוע
Trademan.org
Transatlantic Information
Exchange System
Transition Town Breda
Transcom Se
Triplo II
Truth Spring
Truth Move 9/11
Tunisia Today
Uitpers
UKIP Hillingdon
Um Novo Despertar
Uruknet Info
Vemiplast
Verborgen Nieuws
Vermelho.org.br
Verontruste Moeders
Veterans for America
Video data bg
Viewzone Magazine
Vilag Helyzete Blogspot
Vilistia
Visionair.nl
Vision Démocrate.net
V-Kontakte.ru / Вконтакте
Voix dissonnantes
Volya.ariy.org
Voprosik / Вопросик
Voy Com
Vrijspreker
Vues du monde
Vyacheslav Burunov
ВячеславБурунов
Wake Up From Your Slumber
Wakkere Mensen
Wall Street Pit
Want to know .nl
War and Peace / война и мир
Waterput klassiek
We Are Change Holland
We Are Change Rennes
Welcome Back UZ
Werkgroep George Orwell
What really happened
Wij worden wakker
Wiki Strike
Wisdia Encyclopedia
Worldissue Blog bg
World Prout Assembly
Wroom.ru
YouTube
Yursodeistivie / Юрсодействие
ZakonVremeni.ru
ЗаконВремени
Zebuzzeo
Zé Povinho no século XXI
Znanie-Vlast.ru
БезФормата.ru
Since 2006 the sites here above have published one or more of the court fool's articles. Some seem to be out of reach today, either because these websites or pages do not exist anymore, or because of other causes. To compliment them, I have chosen to keep them in the list.
Rudo de Ruijter
Special thanks to:
Christine, Corinne, Francisco, Evelyne, Françoise, Gaël, Peter, Ingrid, Ivan, Krister, Jorge, Marie Carmen, Ruurd, Sabine, Lisa, Sarah, Valérie & Anonymous...
Ringraziamenti per le traduzioni:
Alter Info
Carlo Pappalardo
Come Don Chisciotte
Ermanno di Miceli
Ivan Boyadjhiev
Jorge G-F
Lisa Youlountas
Jose Joaquin
Manuel Valente Lopes
Marcella Barbarino
Marie Carmen
Mary Beaudoin
Michel Ickx
Михаил
Natalia Lavale
Nicoletta Forcheri
Peter George
Resistir Info
Traducteur sans frontière
Valérie Courteau
La banca spiegata: la truffa dei derivati
Spiegazioni di Matthias Chang
Titolo originale: Bistro - Bank of International Settlements Total Rip Off
www.FutureFastForward.com
BISTRO - Bank of International Settlements Total Rip Off
Basilea III è un ulteriore sfacciato tentativo
della Banca dei regolamenti internazionali e
delle banche mondiali "troppo grandi per
fallire" di coprire le loro truffe e di
puntellare il pasticcio dei derivati.
Parte 1 – I meccanismi della truffa dei derivati
Il fatto che la gente normale, negli USA e negli
altri paesi industrializzati, non si sia
riversata in strada per linciare gli alti
papaveri delle banche centrali e i loro complici
di Wall Street o delle altre piazze bancarie è
una chiara dimostrazione di quanto sono stati
abili i gruppi finanziari a infinocchiare e
confondere le masse.
Sono stati fatti sparire miliardi di dollari, ma
ben pochi alti responsabili hanno sollecitato
indagini criminali. Banchieri di primissimo
piano, legali, esperti finanziari, legislatori e
politici di tutte le tendenze hanno perpetrato
frodi massicce, ma nessuno di loro pagherà per
questi crimini.
In cambio, il ragazzino che ruba un paio di
dollari di merce nel negozio all'angolo viene
sbattuto in carcere per cinque anni o più,
malmenato e umiliato durante la detenzione. Non
c'è pietà per delinquenti di questa sorta, quali
che siano state le circostanze che li hanno
spinti a commettere un così grave misfatto.
I vari Bernanke, Geithner, Paulson, Larry Summer
e i loro degni compari nella Goldman Sachs, JP
Morgan, Citigroup, Merrill Lynch, Bear Sterns,
Lehman Brothers, Fannie Mae, Freddie Mac o nelle
corrispondenti banche europee, godono di una
totale immunità e possono continuare a
distruggere e saccheggiare l'economia globale.
Se gli analisti finanziari e i commentatori
onesti non semplificheranno analisi e
spiegazioni, in modo da permettere a più gente
di capire come sono state portate avanti le
frodi, sono fermamente convinto che la
situazione attuale non cambierà e che il
saccheggio continuerà.
Quest'articolo è un tentativo di spiegare con
parole semplici la massiccia frode bancaria, e
spero di riuscirci.
ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI
L'attività bancaria è un'attività estremamente
lucrativa, e il responsabile della vostra banca
locale lavora duro per fornire un servizio e
ottenere profitti accettabili per i suoi
dipendenti. Ho trascorso oltre 20 dei miei 34
anni come avvocato a formare i banchieri alle
loro operazioni quotidiane, e li ho sempre
considerati seri e affidabili. È molto raro che
uno qualsiasi dei settore di attività bancaria
registri perdite; direi che il 98% fornisce alla
sede centrale un flusso costante di profitti. La
rete dei vari settori costituisce un efficace
sistema di pagamenti per il commercio e per le
nostre esigenze di tutti i giorni. Non ho niente
da dire contro le agenzie bancarie locali, anche
se funzionano col principio della riserva
frazionaria.
L'articolo si propone di illustrare le frodi
perpetrate dalle elite finanziarie delle sedi
centrali delle banche e dalle banche "troppo
grandi per fallire", che hanno profittato delle
scappatoie concesse dal sistema, con la
complicità dei banchieri centrali e dei
legislatori.
Per capire le scappatoie del sistema bisogna
prima capire come funziona il sistema bancario,
e in particolare il principio della riserva
frazionaria adottato dalle banche in tutto il
mondo.
E il modo migliore per arrivarci è quello
d'imparare alcuni termini fondamentali.
1.0 Capitale della banca
1.01 La legge impone alla banca di avere a
disposizione una percentuale minima di capitale.
In parole povere, ci devono essere sufficienti
"attivi" da compensare le passività.
1.02 Perché "attivi" è tra virgolette? Perché
nel mondo delle banche il termine ha un
significato alquanto diverso da quello normale.
1.03 Lo stato patrimoniale e la forza di una
banca dipendono dal rapporto capitale/impieghi
espresso in percentuale.
1.04 Nel 1988 la Banca dei regolamenti
internazionali di Basilea (Svizzera) definì uno
standard internazionale (Basilea I) per valutare
il rapporto capitale/impieghi e stabilì che il
capitale totale avrebbe dovuto essere pari ad
almeno l'8% degli attivi totali ponderati al
rischio.
Per capire come è stata perpetrata la frode non
bisogna dimenticare che nel 1988 il rapporto era
stato fissato all'8%.
2.0 Attivi ponderati al rischio
2.01 Nel precedente paragrafo ho inquadrato tra
virgolette il termine "attivi" perché nel mondo
delle banche gli "attivi" vengono calcolati in
modo diverso da come si fa nel mondo reale.
2.02 Come vedremo più avanti, questa è una delle
cause della confusione e dei malintesi che
imperano tra tanti analisti e nel pubblico a
proposito della riserva frazionaria bancaria. Ed
è anche la chiave che spiega come i banchieri
hanno potuto perpetrare la truffa.
2.03 Come vengono trattati e classificati gli
"attivi" bancari?
Bisogna tenere ben presente che la
classificazione degli attivi bancari ha lo scopo
di determinare il rapporto di capitale (così
come definito negli accordi Basilea I, e i
successivi Basilea II e Basilea III).
2.04 Non tutti gli attivi bancari vengono
trattati allo stesso modo.
Perché?
2.05 I banchieri hanno avuto la geniale idea di
classificare gli "attivi" in base al loro
"rischio". Da qui il termine attivi ponderati al
rischio!
In sintesi, se un "attivo" presenta pochi rischi
sarà necessaria una minore riserva di capitale.
2.06 Prendiamo, ad esempio, la tabella che
segue.
2.07 Si noti, per inciso, che ai fini della
contabilità bancaria i prestiti vengono
considerati "attivi", concetto piuttosto
incomprensibile per una persona normale, che
considera invece "attivi" contanti, risparmi,
proprietà (case, fattorie), azioni e titoli di
stato. Si tratta di un'ulteriore motivo di
confusione quando si parla di "attivi bancari".
2.08 Dalla tabella si deduce che il "rischio 0"
non richiede riserve di capitale e che gli
"attivi" molto rischiosi richiedono invece la
riserva di capitale più elevata. In base agli
accordi di Basilea, i titoli ordinari
rappresentano la forma più alta/migliore per
assorbire le perdite.
2.09 Il fatto che gli accordi di Basilea
prevedano due categorie di capitale non fa che
aggiungere confusione.
3.0 Tier 1 (Capitale di primo livello) e Tier 2
(Capitale di secondo livello)
3.01 Il capitale di primo livello si riferisce
al valore di carico (valore contabile) del
capitale sociale della banca e degli utili non
distribuiti [la BRI lo definisce come capitale
costituito da riserve, azioni ordinarie e loro
immediati equivalenti. NdT]. Il capitale di
primo livello dev'essere almeno pari al 4% degli
attivi totali ponderati al rischio. Il capitale
di secondo livello si riferisce alle riserve per
perdite su crediti (capitale accantonato per il
caso di crediti impagati e conseguenti perdite
per la banca) e debiti subordinati [la BRI lo
definisce come capitale costituito da capitale
diverso da quello di primo livello: inferiore,
cioè debiti a lunga scadenza, e superiore, cioè
beni rivalutati ma non ancora inseriti nel
capitale azionario. NdT] [1].
3.02 Il capitale totale corrisponde dunque al
totale di Tier1 + Tier2, così come definiti
dagli accordi di Basilea. Il capitale totale
deve essere almeno pari all'8% degli attivi
totali ponderati al rischio.
Consideriamo la tabella che segue [2]
La tabella ci permette di calcolare le riserve
di capitale di cui la banca deve
obbligatoriamente disporre.
3.03 0 x $40 milioni + 0 x $80 milioni + 0,2 x
$100 milioni + 0,5 x $200 milioni + 1 x $300
milioni + 1 x $80 milioni = $500 milioni.
Gli attivi totali ponderati al rischio vengono
stimati pari a 500 milioni di dollari perché
abbiamo preso in considerazione solo le ultime
quattro categorie di credito, quelle cui era
stato assegnato un fattore di rischio superiore
a zero (0).
La banca ha dunque l'obbligo di disporre di un
capitale Tier 1 pari ad almeno il 4% di 500
milioni di dollari, cioè 20 milioni di dollari
(capoverso 3.01).
Complessivamente, la banca ha l'obbligo di
disporre di un capitale totale pari ad almeno
l'8% di 500 milioni di dollari, cioè 40 milioni
di dollari (capoverso 3.02)
3.04 Se guardiamo con un poco di attenzione la
tabella 1, possiamo trarre le seguenti
conclusioni:
a) I titoli di stato sono sicuri quanto il
contante e dunque considerati a "rischio 0"; in
altri termini non c'è pericolo che lo stato
fallisca. Non lo dico io, lo dicono gli accordi
di Basilea, che non giudicano l'avvenimento
nemmeno lontanamente possibile: eppure negli
ultimi mesi abbiamo visto incombere lo spettro
della bancarotta dei paesi PIIGS (Portogallo,
Irlanda, Italia, Grecia e Spagna) e naturalmente
del Regno Unito e degli USA. In effetti nel 1971
gli USA erano insolventi, ed è per questo che
Nixon fece uscire il paese dal sistema aureo di
Bretton Woods.
I prestiti interbancari possono difficilmente
essere considerati un vero e proprio rischio, ma
i banchieri non vogliono essere visti come degli
approfittatori e, secondo gli accordi Basilea I,
vi attribuiscono in fattore di rischio dello
0,2.
b) I prestiti commerciali sono più rischiosi
delle ipoteche (i mutui sulle abitazioni sono
garantiti dal valore della proprietà).
4.0 Le valutazioni delle agenzie di rating
(Moodys, S & P, Fitch, ecc.)
4.01 Anche le agenzie di rating assegnano un
fattore si rischio ai prodotti finanziari, alle
istituzioni, ecc. La valutazione varia da AAA
(il meglio in assoluto) a "Spazzatura". I titoli
di stato vengono considerati AAA, cioè privi di
rischio, secondo gli accordi Basilea I.
4.02 A questo punto si può cominciare ad intuire
il meccanismo della truffa perpetrata da banche,
agenzie di rating, legislatori, banchieri
centrali. La truffa dei derivati si è sviluppata
proprio da qui. Perché?
4.03 Lo scopo dichiarato delle valutazioni è
quello di mettere gl'investitori in grado di
decidere il prezzo che sono disposti a pagare
per un investimento: quanto più l'investimento è
rischioso tanto più elevato sarà il guadagno che
ci si aspetta di ottenere, e viceversa. E dato
che i titoli di stato sono quotati AAA, ogni
entità o prodotto classificato AAA verrà
considerato a rischio nullo. Dev'essere così:
gli accordi Basilea I hanno assegnato ai titoli
di stato un rischio nullo e la valutazione AAA
attribuita dalle agenzie di rating ha lo stesso
profilo di rischio. In conclusione, ogni entità
o prodotto classificato AAA verrà considerato
sicuro quanto i titoli di stato.
4.04 Dal punto di vista dei banchieri e dei loro
accoliti nelle agenzie normative, banche
centrali, ecc. gli "attivi" con rating AAA
(rischio zero) non hanno bisogno di una riserva
di capitale. Quand'anche a questi titoli dovesse
venire attribuito un fattore di rischio minimo,
i banchieri ci guadagnerebbero comunque perché
dovrebbero accantonare solo una riserva minima.
Ed è da qui che sono partiti i loro tortuosi
schemi.
Prima di continuare, voglio mettere bene in
chiaro che l'intero sistema di riserva
frazionaria bancaria è una piramide inversa con
un capitale ridotto su cui poggia un ampio
"attivo", come si vede dalle tabelle 1 e 2.
Parte 2 – LA MENTE TORTUOSA DEI BANCHIERI
Per capire come è stata portata avanti la truffa
bisogna ora ragionare come un dirigente della
Goldman Sachs o della JP Morgan. Le cifre della
tabella 2 sono espresse in milioni di dollari.
Trasformiamole in miliardi e ci renderemo subito
conto del perché i banchieri trascorrono il loro
tempo a mettere a punto sistemi per ridurre la
necessità di accantonare riserve di capitale.
Quello che ai banchieri interessa non è
proteggere i clienti e risparmiatori (la gente
che ha consegnato i sudati risparmi alle banche)
ma trovare il modo per ridurre la necessità di
accantonare riserve di capitale: ogni dollaro
messo da parte è un dollaro che non genera
interessi/profitti.
Se gli "attivi per prestiti" ammontano a
miliardi , le riserve di capitale ammontano a
milioni: soldi dormienti che non fruttano
interessi e non generano profitti!
L'ho già detto prima, l'attività bancaria è
un'attività estremamente lucrativa, e uno dei
settori più lucrativi è quello dei prestiti
ipotecari: i mutui per acquistare una casa.
Coprono un periodo che varia tra i 20 e i 30
anni; in pratica la banca riceve un flusso
regolare di profitti per un'intera vita, grazie
agl'interessi composti caricati. Inoltre si
tratta di "soldi"/prestiti creati dal nulla,
come spiegherò in un successivo articolo.
Negli ultimi venti anni le banche sono diventate
ingorde, realmente ingorde, e imprudenti. E tra
i banchieri i peggiori sono quelli
d'investimento: stupratori delle finanze che
badano solo ai propri interessi e incassano
bonus di vari milioni ogni anno!
In sintesi: come si vede nella tabella 1, i
prestiti vengono classificati "attivi" e
comportano un certo rischio. Il rischio
associato varia tra 0 e 1. Se ci sono rischi
bisogna accantonare riserve di capitale per
coprire le perdite eventuali.
Cosa mai può fare un dirigente della Goldman
Sachs o della JP Morgan che ha alle sue
dipendenze un manipolo di giovani maghi e di
geniali esperti?
5.0 BISTRO
5.01 Sono pochi a sapere che BISTRO è il nome
dello schema messo a punto negli anni '90 dai
maghi della JP Morgan per aggirare la norma sul
rapporto capitale/attivi fissata dagli accordi
Basilea I.
5.02 Quando un debitore non riesce a rimborsare
un prestito, il prestito viene categorizzato
come prestito in sofferenza. Esiste sempre il
rischio che un debitore non riesce a rimborsare
un prestito. Nel gergo bancario si parla di
rischio d'inadempienza.
5.03 Dato che i prestiti generano un flusso
costante d'interessi e di rischi d'inadempienza,
come può fare un banchiere ad avere la botte
piena e la moglie ubriaca, in altre parole a
mantenere il flusso di entrate e profitti senza
addossarsi i rischi d'inadempienza? Ecco la
domanda da un miliardo di dollari e la sfida che
i banchieri dovettero affrontare negli anni '90.
5.04 Per dirla in un'altra maniera: la sfida
consisteva nel'incamerare sostanziose entrate e
profitti e nello "scaricare" i rischi!
5.05 Era possibile distribuire e diluire i
rischi, aggirando così gli obblighi imposti
dalla norma sul rapporto capitale/attivo
prevista dagli accordi Basilea I? E se sì, come?
5.06 La soluzione: impacchettare i rischi
d'inadempienza e commercializzarli come titoli.
Le tortuose menti della JP Morgan, guidate da
Peter Hancock, chiamarono quest'audace
operazione d'ingegneria finanziaria BISTRO.
Anche se il gruppo di Hancock non era stato il
primo pensare a una soluzione di questo tipo,
tutti sono d'accordo nell'ammettere che furono
però i primi a realizzarla a grande scala,
trasformando i derivati su crediti nel grande
pasticcio che conosciamo oggigiorno.
5.07 Il punto centrale dello schema consisteva
nel trovare un organismo disposto ad assumere il
rischio in cambio di un premio, una forma di
assicurazione. Se non c'è sofferenza l'organismo
incamera una valanga di "premi" per aver assunto
il rischio d'inadempienza. La banca (che ha
creato il debito) è protetta e i suoi profitti
consistono nella massa d'interessi meno i premi
pagati per proteggersi: la banca è quella che
acquista la protezione e l'organismo quella che
vende la protezione.
Si pensi all'infame e sospetto legame tra A.I.G
e Goldman Sachs.
5.08 La prima grande operazione di questo tipo,
tra la JP Morgan e la BERS (Banca europea per la
ricostruzione e lo sviluppo), servì a coprire la
linea di credito di 4,8 milioni di dollari che
la banca aveva concesso alla Exxon. La JP Morgan
era al settimo cielo: era stato venduto un
rischio d'inadempienza, e il rischio era stato
"diluito".
5.09 Il nome dato a questo specifico tipo di
operazioni fu Credit Default Swap (CDS)!
5.10 Anche i legislatori furono colpiti dalla
logica dello schema, e nel 1966 la FED era tanto
convinta dello schema da emanare una norma che
permetteva alle banche di ridurre le riserve di
capitale usando derivati su crediti.
5.11 Il CDS fu solo uno dei numerosi prodotti
con derivati su crediti diffusi negli anni '90.
I prodotti non furono chiamati derivati su
"debiti", ma derivati su "crediti"; con questo
gioco di parole è stata gettato fumo negli occhi
di un sacco di persone. Un prestito è una forma
di debito di chi lo ha ottenuto, ma è anche un
credito per chi lo ha concesso.
5.12 Perché non "derivato su debiti"? Perché non
chiamare lo scambio DDS (Debt Default Swap)
invece di CDS? Si è trattato di una efficace
operazione strategica e mediatica per promuovere
un nome che ha una connotazione positiva. Debito
ha una connotazione negativa, anche se descrive
in maniera più corretta
la natura della transazione. La terminologia è
ovviamente una maniera di nascondere il fatto
che i banchieri non hanno sufficiente fiducia in
chi ottiene il prestito e richiedono
un'assicurazione contro i rischi d'inadempienza
del rimborso, anche se il beneficiario
dell'operazione ha fornito garanzie collaterali
per coprire il debito/credito. Nel caso prima
citato si trattava della potente Exxon!
5.13 La Exxon aveva un rating AAA, e tuttavia la
JP Morgan non si era sentita sicura e aveva
voluto proteggersi dal rischio d'inadempienza.
Stando così le cose, le agenzie non avrebbero
dovuto declassare il rating della Exxon da AAA
(rischio zero o minimo)? Chiamando l'operazione
"derivato su credito" si nascondevano i rischi
relativamente importanti d'inadempienza del
rimborso. Nessuno può essere incolpato, perché
tutti hanno giocato il gioco per salvare la loro
valutazione AAA!
5.14 Prima di continuare, voglio spiegare
brevemente il significato del termine
"derivato", e lo farò riferendomi alla
transazione descritta al capoverso 5.08.
La transazione principale è la linea di credito
concessa dalla JP Morgan alla Exxon. La
necessità di proteggersi da eventuali
inadempienze nel rimborso ha dato luogo a una
nuova transazione che è derivata dalla
principale. Ogni transazione finanziaria che è
conseguenza da un'altra transazione principale
si chiama derivata.
Ne consegue che i derivati su crediti, come i
CDS, sono "transazioni creditizie" derivate da,
o dipendenti da, un'altra transazione
principale, ad esempio un prestito.
6.0 Impacchettamento e cartolarizzazione dei
debiti
6.01 Quando si cominciò a sviluppare questo
nuovo strumento, il rischio dei derivati su
credito veniva trasferito/distribuito a un
organismo di copertura ad esempio la Banca
europea per la ricostruzione e lo sviluppo, ma
il prestito o facilitazione di credito era
ancora registrato nelle scritture contabili
della banca. Un CDS può ridurre il fattore di
rischio assegnato a un particolare "attivo per
prestito" ma comunque rispettare il rapporto
capitale/impieghi previsto dagli accordi Basilea
I.
6.02 La conseguenza logica è che se i prestiti
non sono più nei suoi libri contabili, la banca
non deve rispettare il rapporto
capitale/impieghi. La banca, in altri termini,
risultata meno esposta agl'impagati, sia per
aver ceduto il rischio a un organismo di
copertura sia aver trasferito gli "attivi per
prestiti" agl'investitori.
6.03 Vendere individualmente gli attivi per
prestiti sarebbe complicato, lungo e poco ben
visto dal mercato. Il passo successivo era
quindi venderli in pacchetti, ottenendo tra
l'altro grossi flussi di entrate grazie
agl'interessi incassati. Ma raggruppare gli
attivi per prestiti creava un problema:
differenti tipi di credito hanno differenti
fattori di rischio e i debitori hanno differenti
tassi d'interesse legati alla loro capacità di
rimborsare. I banchieri ebbero la geniale idea
d'infilare nei prestiti a basso rischio qualche
prestito ad alto rischio: in tal modo, anche se
qualche prestito ad alto rischio non fosse stato
rimborsato, i profitti ottenuti coi prestiti a
basso rischio sarebbero stati sufficienti a
coprire le perdite. L'idea ebbe successo.
6.04 C'era un'altra possibilità. Quando le
banche emettono titoli, ad esempio obbligazioni,
possono "legare" gli attivi per prestiti ai
titoli, in modo che i rimborsi ipotecari (flusso
di cassa) servono a pagare i detentori di titoli
(coloro che hanno acquistato obbligazioni). In
termini di mercato, questi titoli sono chiamati
Mortgage-backed securities (titoli garantiti da
ipoteche). L'idea ha reso la commercializzazione
dei titolo più accettabile e vantaggiosa.
6.05 Dal punto di vista delle banche, non
c'erano mai stati tanti soldi da guadagnare.
L'ingegneria finanziaria poteva essere usata per
generare più entrate e profitti, e quindi più
bonus. Gl'ingegneri finanziari tirarono fuori
l'idea di tagliare i titoli in tranche.
6.06 Ogni tranche avrebbe avuto differenti
livelli di rischio e di guadagno: le tranche
erano tre. La “junior tranche” comportava il
rischio più grande e prometteva i maggiori
guadagni. La "tranche intermedia" comportava un
rischio ridotto e guadagni più bassi. La "senior
tranche" aveva il rischio più basso e il
guadagno più modesto. Gl'investitori avevano
così la possibilità di scegliere l'opzione che
preferivano: i più portati alla speculazione
potevano optare per la junior tranche, mentre i
più conservatori potevano limitarsi alla senior
tranche, privilegiando la sicurezza piuttosto
che il guadagno. Gli attivi per prestiti furono
così eliminati dalla contabilità delle banche.
Per attirare gl'investitori, le agenzie di
rating (in cambio di enormi provvigioni) si
associarono e contribuirono nel dare la
votazione più alta a questi prodotti finanziari.
Come si suol dire, il resto è storia.
7.0 Special Purpose Vehicles (SPVs)
7.01 Quando prese il via il pasticcio mondiale
dei derivati, le "banche troppo grandi per
fallire" divennero ancora più avide. I venditori
di copertura (i venditori di CDS) stavano
facendo denaro troppo facilmente col solo
assicurare i rischi d'impagato. Le banche
decisero quindi di garantirsi da sole e crearono
gli SPV (Special Purpose Vehicles) che dovevano
vendere i CDS destinati a coprire gli attivi per
prestiti delle banche. Era un poco come tirare
fuori soldi dalla tasca sinistra e rimetterla
nella destra; ma il punto chiave è che in questo
modo veniva aggirato l'obbligo del rapporto
capitale/impieghi degli accordi Basilea I. Ben
presto i SPV si resero conto che avrebbero
potuto intascare ancora più soldi vendendo i CDS
a investitori, fondi d'investimento e fondi
pensionistici alla ricerca di maggiori profitti.
Alla fine del giro, i garanti erano
gl'investitori globali.
Ma nessuno si chiese se questa ultima linea di
venditori di copertura mondiali avrebbe avuto i
mezzi per far fronte agl'impagati in caso di
crolli di grande proporzioni. Se l'AIG non
disponeva dei requisiti finanziari per coprire i
CDS della Goldman Sachs e delle altre "banche
troppo grandi per fallire" come avrebbero potuto
farlo gl'investitori? Per dirla tutta, era uno
schema di Ponzi puro e semplice!
7.02 I CDS divennero un nonsenso. Non erano più
usati per coprire gl'impagati ma divennero uno
strumento di scommesse arrischiate, con la
Goldman Sachs in prima linea. Per dirla in modo
semplice, questi banchieri truffatori crearono
"attivi per prestiti" tossici, li
impacchettarono, li assicurarono, li
affibbiarono a investitori avidi e infine li
scaricarono quando erano al minimo per averci
scommesso contro.
7.03 FED, tesoro USA, banchieri centrali o
chiunque altro può in tutta sincerità affermare
che questa cloaca di banche/derivati può essere
ripulita e che i miliardi di rifiuti tossici
possono essere sottratti alla speculazione? Mi
gioco la testa che la seconda fase di
quantitative easing [la creazione di moneta da
parte delle banche centrali, con conseguente
ampliamento della massa monetaria, per
acquistare titoli. NdT] da parte della FED non
cancellerà il problema. C' è troppa robaccia in
giro per poterla eliminare in questo modo.
Ecco perché in tutti i miei articoli non mi
stanco di ribadire che le "Banche troppo grandi
per fallire" sono tutte insolventi.
LA COPERTURA OFFERTA DALLE BANCHE CENTRALI
La Banca dei regolamenti internazionali viene
spesso indicata come la banca centrale delle
banche centrali, ed è pienamente coinvolta nel
coprire i crimini finanziari del secolo.
Torniamo per un momento agli accordi Basilea I,
in particolare alla tabella 1 con il capitale di
primo livello (4%) e il capitale totale (8%) dei
attivi ponderati al rischio del capoverso 2.06 e
3.01. Gli accordi risalivano al 1988.
Poi arrivarono gli accordi Basilea II.
E ora ci avviamo rapidamente agli accordi
Basilea III, recentemente annunciati.
Come si può leggere nel comunicato stampa della
BRI:
“Nella riunione del 12 settembre 2010, il Group
of Governors and Heads of Supervision,
l'organismo di sorveglianza del Basel Committee
on Banking Supervision, ha annunciato un
sostanziale rafforzamento degli attuali
requisiti sul capitale e ha pienamente approvato
gli accordi raggiunti il 26 luglio 2010…”
La domanda da un miliardo di euro è: perché si
sente il bisogno di "rafforzare sostanzialmente"
i requisiti di capitale?
Nella mia analisi ho mostrato come le grandi
banche hanno usato sistemi contorti per ridurre
sostanzialmente le esigenze di capitale, e tutti
questi trucchi sono stati perdonati e approvati
dalla BRI e dalle altre banche centrali.
Nel 1988 il capitale di primo livello era stato
fissato al 4% e il capitale totale all' 8% degli
attivi totali ponderati al rischio.
Nello stesso comunicato stampa la BRI ha
dichiarato che:
Il pacchetto di riforme del Comitato aumenterà i
requisiti minimi in titoli ordinari dal 2% al
4.5%. Inoltre le banche dovranno detenere un
capitale liquido tampone del 2.5% per
fronteggiare futuri periodi di tensione,
portando i requisiti minimi in titoli ordinari
al 7%.”
BRI ha dichiarato che dal 1° gennaio 2013 le
banche dovranno soddisfare i nuovi requisiti
minimi per quanto riguarda gli attivi ponderati
al rischio (RWA):
- 3.5% titoli ordinari/RWA
- 4.5% capitale di primo livello/RWA, e
- 8.0% capitale totale/RWA
Dopo 22 anni siamo tornati al punto di partenza.
Siamo tornati ai requisiti dell'accordo Basilea
I. Ma nemmeno questo arrangiamento (Basilea III)
sarà sufficiente. E per buona misura la sua
attivazione è stata rimandata fino al 2019.
Sono stati spesi miliardi di dollari per salvare
questi banchieri corrotti, ma non è stato speso
nemmeno un centesimo per risolvere il problema
della massiccia disoccupazione nel paese:
secondo i dati, 45 milioni di cittadini
americano sopravvivono con i buoni alimentari e
1 su 7 è disoccupato.
Fino ad oggi nessun banchiere o legislatore è
stato incriminato.
Nei due anni trascorsi avreste potuto essere
scusati per la vostra ignoranza. Dopo aver letto
quest'articolo non ci sono più giustificazioni
che tengano per non agire contro questi
predatori, e se non lo fate meritate di essere
spennati. E non sono disposto a scusarmi per la
mia brutalità!
Note
[1] Un debito subordinato è un debito che in
caso d'insolvenza/liquidazione viene pagato solo
dopo aver rimborsato risparmiatori e altri
creditori.
[2] Fonte: William F. Hummel, Money - What It
Is, How It Works
29 settembre 2010
tradotto da Carlo Pappalardo http://bastianini.info
Disclaimer: The contents of this article are of sole responsibility of the author.
Copyright Notice: This web page may contain copyrighted materials the use of which may or may not have been specifically authorized by the copyright owner. These materials are so critical to the understanding of the present and the future problems and challenges that we are facing, that we feel that everyone should be aware of these materials.
We believe this constitutes a 'fair use' of any such copyrighted material as provided for in the relevant copyright laws of the jurisdiction from which it is taken. Other than specific downloads for which payment is specifically requested, all other materials on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. An entry to this website is deemed a request for information.
Copyright ©FutureFastForward.com – All Rights Reserved
Se non volete perdere il mio prossimo articolo, cliccate su uno o più di questi link.
(Il vostro indirrizzo e-mail non verrà usato per altri scopi).
Gradirei ricevere una e-mail ogni volta che compare un nuovo articolo in italiano.
Se il link non funziona , si prega di inviare una e-mail.
indirizzo: courtfool@xs4all.nl
soggetto: Subscribe articles IT