I retroscena della finanza e delle banche:
Se hai appena segno qui, io vi darò un saldo di 1.000 euros e 1.000 euros mi dovrete maggiorato degli interessi.
Con solo un piccolo po 'di soldi banchieri possono pagare vicenda milioni...
Segreti di denaro, interesse e inflazione
I politici danno miliardi di euro ai banchieri privati...
Canada: Storia di due sistemi monetari
Private banks or a bank of the government.
Частни банки или банка на правителството.
Banques privées ou une banque du gouvernement.
Privé banken of een overheidsbank.
Puoi tradurre questo ?
Dal debito di stato alla moneta di stato
Le banche sono i crisi? Riformiamole!
La banca spiegata: la truffa dei derivati
I retroscena dell'Euro:
MES, il nuovo dittatore Europeo!
ESM ruba i Tesoro entro 3'51''
Tranquillo! Costruire l'Europa!
MES, un colpo di stato in 17 paesi
Le rivelazioni sulla guerra contro la Libia
Le e-mail di Hillary Clinton sulla Libia
Puoi tradurre questo ?
I retroscena dietro le democrazie:
Puoi tradurre questo ?
I retroscena della guerra in Iraq:
Costi, misfatti e pericoli del dollaro
I retroscena della guerra in Afganistan:
I retroscena delle accuse all'Iran:
Attacco al mercato dei combustibili nucleari
Cancellare Israele dalla carta geografica?
Addio alla sviluppo!
Energia mondiale e popolazione
Crisi energetica:
Una svolta per l'umanità
I fatti e le menzogne su il clima:
The clockwork of the Earth and Sun
L'horloge de la terre et du soleil
CO2 scare, claims and fraud...
CO2, panique, affirmations et fraude...
Uncover secrets:
Puoi tradurre questo ?
Puoi tradurre questo ?
Umore:
"Ci sono alternative al capitalismo"
Offerta eccezionale:
Ivan Boyadjhiev
Confused Perspectives
40 x 50 cm
Click here...
Treaties:
Treaty establishing the European Union (EU)
Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU)
First version of the Treaty establishing the European Stability Mechanism
(ESM)(not ratified)
Treaty establishing the European Stability Mechanism (ESM)
Treaty on Stability, Coordination and Governance in the economic and monetary
union (TSCG)
Vienna Convention on the Law of Treaties 1969
Chi hanno pubblicato gli articoli di Court Fool?
Più di 500 siti?
StartPublishers
11 Septiembre 2001
24h Gold
321 Energy
Aardewerk.be
Academie-Gaullisme
Ad Broere
Advivo.com.br
Afghan.nl
Aftershock News (ru)
Albe.ru
Aldeilis
Alexander's Gas and Oil
Alex Constantine's 9/11 Truthmove
Alfa Kappa
Aljazeera Com
Aljazeera Info
Altea te quiero verde
Alter du Lot
Alter Info
Altra Informazione
American Chronicle
American Iranian Friendship Committee
Amsterdam Post
Anarchiel
Andalous.ma
Anonymous France
Anovis Anophelis
Antifascist Encyclopedia
Apocalypse Total
Apokalyps Nu
Apollo Solaris
Aquarius Age
Argusoog
Arianna Editrice.it
ArmonyaX
Articles du jour
Artikel 7 Nu
At-Park / АТ-парк
Atama Moriya
Atlas Vista Maroc
Au bout de la route
Avant de voter
Averdade vos libertara
Avicennesy
Avizora
A voz do povo
Baltimore Chronicle
Bankiv Tomske.ru
Banque publique .be
Beaujarret 50'z
Beez Libre Info
Before it is news
Belém Livre
Bernard Sady
Bezformata.ru
Biflatie.nl
Blogapares
Blog Chalouette
Blog Chatta.it
Blog économique et social
Blogg.org
Blog World-citizenship
Bobo in Paraguay
BOINNK!!!
BouBlog
Brasilianas.org
Brood en spelen
Bullion Management Group
Burbuja.info
Business-Gazeta.ru /
БИЗНЕС Online
Cafe 415
Candombeando
Cantv
Carla Noirci's Log
CASMII
Caveat emptor
CawAilleurs
CDU Arouca
Cenex.com.ua
CGT Santé 46
Chatta it
Chipstone
Chris Roubis
Chiado Editora
Club Invest
Cogito ergo sum
Collectif de Remises En Causes de Besançon
Come Don Chisciotte
Comité Valmy
Comité van waakzaamheid
Conscience Citoyenne Responsable
Contre-Info
Correio Progressista
Corriera della Notte
Cosenostrea casanostra
Counter Currents
Crash Debug fr
Crise Systémique Globale
Critical Trend (bg)
Criticamente
Cross-Cultural Understanding
Dagboek van een belegger
Daily Motion
Daily Times
Dandelion Salad
Dazibaoueb
Déborah 33 Epée
De Echte Denker
De Kelderlander
De Lange Mars
Démocratie réelle Nimes
De Waarheid Nu
Démocratie capitaliste
Démocratie Réelle à Nimes maintenant
Démocratie royale
Democratische Partij v Solidariteit
Denissto.eu
De Reaguurder
Desenvolturas e desacatos
De Vrije Chroniqueurs
Dialogue & Démocratie Française
Diário Liberdade
Diatala.org
Digitale Stad Eindhoven
Dimensional Bliss
Dinamica Global
Dire Giovani
Dissident News
Dit kan niet waar zijn.eu
Diário de Notícias - Cartaz
Djamazz Centerblog
Docplayer.ru
Dolezite.sk
ДОТУ.org.ua / Dotu.org.ua
Double Standards
Dove sono le ragazze
Doy Cinco
Dreamdash
Dutch Amazing Nieuws
Dwarslezing
E.J. Bron
Earth Matters
Earth Matters
Económico Fórum pt
EconomicBlogs.org /
Мировая и рыночная
экономика
Статьи и книги
EC-planet
Eco-Humanisme Radical.org
Edelmetaal.Info
Educate Yourself
E-Foro Bolivia
Égalité & Réconciliation
Eindtijd in beeld
Élections Algérie
EliteTrader.ru / Элитный Трейдер
El Libre Pensador
Elkhadra
Eltimir / Елтимир
End the ECB
End US Militarism
天涯社区 /
(End of the world community)
Enrico Sabatino
Entrelector
Es.Sott.net
Etienne Chouard
EU Alert
Europe 2020
Europlouf
Eurostaete eu
Eva Anárion
Evolution de notre civilisation
Fai te
FCCI
FDESOUCHE
Ferra Mula
Filosofia e Tecnologia
Fimdostempos.net
Finanza.com Blog
Finanza Online
Focus στην Οικονομία
Folha diferenciada
Forexaw
Fortune F. Desouche
Forum démocratique
Forum des Alternatives.org
Forum.for-ua.com
Forum Mondiale della Alternative
Four Winds
Français de France
Francisco Trindade
François de Siebenthal
Free Minds
Freedom Bytes
French News Online
French Revolution
Fronte di Liberazione dai banchieri
FTU.su
Fugada YouTube Forum
Future Fast Forward
Gabriele van Doorn
Geen Flauwekul
Generaal Pardon
Geografia e Luta - Prof. Mazucheli
Geopolíticablog
George Orwell Werkgroep
Gerakanhatimmm
Gest Credit
Gianfranco Vizzotto
Gino Salvi
Global Echo
Global Economic Intersection
Global Faultlines
Global Order
Global Research
Global Systemic Crisis
Golden Heart
Gorod.Tomsk.ru
Город.Томск
Goto 2012
Goudstaven-goudstukken
草根金融服务社 /
(Grassroots Financial Service)
Grioo
Guerre Libre Info.org
Henry Makow
Het echte nieuws.be
Het uur van de waarheid
Hidden Mysteries
Ho visto cose che voi umani
Holland 4 MPE
Ho visto cose che voi umani
Hubbert Peak
Huffington Post
Iceberg Finanza
Il nodo gordiano
Imperiya / Империя
Indebitati
Indymedia
Indymedia Portland
Info Guerilla
Infomare Per Resistere
Information Clearing House
Informazione in Rete
Infos différentes
Infowars Ireland
In Pursuit of Happiness
Institute of Evolutionary Economics
Instituto Reage Brasil
Intellezione
Intermarket & more
International Business Times
InvestGraf
Investors Hub
Iran Blog
Iran Daily
Iran File
IRIB Iran French Radio
Irish Public
Irish Timez
Irissan
Islam City
Isxys / ΙΣΧΥΣ
Ivan Mutov
Jean Marie Lebraud
Joomla
Joop.nl
Joop van Kleef
Jornal Fraternizar
Jornalggn.com.br
Jose Joa Net
Josè Maria Salvador
Journal la Mée
Journal Milénio
Journaux de Guerre
Kanie Tistory
Klein Paradijs
Klepsudra
Kollinos
Komitet / Комитет
Kostarof
L'éveil 2012
L'Observatoire de l'Immo
La banlieu s'exprime
Lanet Kiev
Las razones de Aristófanes
LeaksFree.com
Le Banquier Garou
Le Blog d'Eva
Le Blog de Nicole
Legion 5-9
Legio Victrix
Le Lot en Action
Le Metropole Cafe
Le Monde du Sud
Le Partisan de Gauche
Le Post
Les Indignés
Les moutons enragés
Leugens
Lettre d'Informations Stratégiques Internationales
Liberamenteservo.it
Libertatum
L.I.E.S.I.
Lit Corner
L'Olandese volante
Luminária
Macua Blogs Moçambique
Magok Vagyunk
Malarce sur la Thines
Manifeste pour un débat sur le libre échange
Mapeni School
Marianne2
Marista Urru
Market Oracle cn
Market Oracle co.uk
MasterNewMedia
Mathaba News
Maurício Porto
Max 1967
Maxi News
MBM Hautetfort
Mecano Blog
Melochi
Mens en Politiek
Mercato Libero News
Metropolis
Mga Diskurso ni Doy
Michel Collon Info
Middle East Online
Mondialisation Ca
Money Files
Mouvement Politique d'Éducation Populaire
Na Sombra.org
Nato nella tana
Natural Money
Nervyoko-bis
Newropeans Magazine
News Follow Up
Newzz in Ukrain
Niburu
Nieuw-Nederland
Nieuws-Flash
Norma Tarozzi
Nota.to-p.net / НОТАРИАТ
Notizie Libere
Notizie Silcea
Nous les dieux
Novusordoseclorum
NucNews
Nya Politiken
Ocastendo Blogs
Occupy Amsterdam
Occupy Network tv
Oil Crisis
Olo's Ramblings
Oko-planet.su / Око Планеты
Onderzoek 9/11
One Base.com
Ons geld
Ontdek Islam
Openbare Bank be
Os Bárbaros
Osservatorio Sovranità Nazionale
Osvaldo Bertolino
Our World / НАШ МИР
Oxygene.re
Pakistan News Service
Palestine - Solidarité
Panier de Crabes
Paper Blog fr
Paperless Korea
Paraguay Tistory
Partage dialoguer avec jean loup
Parti de Gauche 34
Partido Comunista Brasileiro
Patrice Mars
PCF Bassin
PCF Cap Corse
Peace by Truth
Peak Oil .pl
Pensare Liberi News
Pensioenblog
Perunica
Peter Pan's Paradijs
Philippe Vedovati
Pintxo
Planeta Caos
Planete Non Violence
Plein Overheid
Politics & Current Affairs
Portal Luis Nassif
Portland Independent Media Center
Post Jorion
Post Switch
Pragmatic Economist
Pravda / Правда
Primavera do 11
Project for the Old American Century
Prova Final
Puszta Igazság
Quo Fata Ferunt
Raise the Hammer
Ravage Digitaal
Rayven
Real Infos
Real Wealth Society
Recuperare Credit
Relapsing Fever
Resistance
ReRuBabs
Réseau International
Resistance 71
Résistance FR
Resistenze.org
Resistir Info
Resurs.by
Revolta Total Global
Robin Good
Rodon
Rol Club
Rue 89
Rus Nevod
Sahar TV Iran
Sandro Samuel
Saura Plesio
Schoonoord Web
Seigneuriage Blogspot
Sempre Vigili!
Shem.se
Siddharth Varadarajan
Signoraggio.it
Silver and Gold Shop
Silver Bear Cafe
Sociale Databank Nederland
Sociale Driegeleding
Sociologias
SOS-crise
Sott.net
Soutenir l'Afghanistan
Spartacus.info
Spazio Forum
Spiegelbeeld
Spraakloos
Sprookje Nieuws
Stampa Libera
Star People
Stienster Blogspot
Studien von Zeitfragen
Stop de bankiers
Storyo.ru / Страницы истории
Suciologicus
Sustainocratie
Svobodnoslovo / Свободно слово
Tegen Onzin
Textos A Voz do Povo.pt
The Movement
The People's Forum
The Pragmatic Economist
The Voice of Wakker Holland
The Wild, Wild Left
Tijdgeest Magazine
Time For Change
Timotv
Toine van Bergen
TomskNet.ru / Город.Томск
To-p.biz
Top-débats.info
Tora Yeshua / תורה־ ישוע
Trademan.org
Transatlantic Information
Exchange System
Transition Town Breda
Transcom Se
Triplo II
Truth Spring
Truth Move 9/11
Tunisia Today
Uitpers
UKIP Hillingdon
Um Novo Despertar
Uruknet Info
Vemiplast
Verborgen Nieuws
Vermelho.org.br
Verontruste Moeders
Veterans for America
Video data bg
Viewzone Magazine
Vilag Helyzete Blogspot
Vilistia
Visionair.nl
Vision Démocrate.net
V-Kontakte.ru / Вконтакте
Voix dissonnantes
Volya.ariy.org
Voprosik / Вопросик
Voy Com
Vrijspreker
Vues du monde
Vyacheslav Burunov
ВячеславБурунов
Wake Up From Your Slumber
Wakkere Mensen
Wall Street Pit
Want to know .nl
War and Peace / война и мир
Waterput klassiek
We Are Change Holland
We Are Change Rennes
Welcome Back UZ
Werkgroep George Orwell
What really happened
Wij worden wakker
Wiki Strike
Wisdia Encyclopedia
Worldissue Blog bg
World Prout Assembly
Wroom.ru
YouTube
Yursodeistivie / Юрсодействие
ZakonVremeni.ru
ЗаконВремени
Zebuzzeo
Zé Povinho no século XXI
Znanie-Vlast.ru
БезФормата.ru
Since 2006 the sites here above have published one or more of the court fool's articles. Some seem to be out of reach today, either because these websites or pages do not exist anymore, or because of other causes. To compliment them, I have chosen to keep them in the list.
Rudo de Ruijter
Special thanks to:
Christine, Corinne, Francisco, Evelyne, Françoise, Gaël, Peter, Ingrid, Ivan, Krister, Jorge, Marie Carmen, Ruurd, Sabine, Lisa, Sarah, Valérie & Anonymous...
Ringraziamenti per le traduzioni:
Alter Info
Carlo Pappalardo
Come Don Chisciotte
Ermanno di Miceli
Ivan Boyadjhiev
Jorge G-F
Lisa Youlountas
Jose Joaquin
Manuel Valente Lopes
Marcella Barbarino
Marie Carmen
Mary Beaudoin
Michel Ickx
Михаил
Natalia Lavale
Nicoletta Forcheri
Peter George
Resistir Info
Traducteur sans frontière
Valérie Courteau
Petrolio e 11 settembre
English title: Pipelines to 9/11
di Rudo de Ruijter,
Ricercatore indipendente
Paesi Bassi
L'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, la successiva guerra in Afghanistan e la "Guerra al terrorismo" hanno cambiato il mondo. Ma Osama Bin Laden non ha niente a che vedere con la guerra in Afghanistan, così come i presunti strumenti di distruzione di massa non hanno niente a che vedere con l'invasione dell'Iraq: le vere ragioni sono il petrolio, il gas e gli oleodotti nell'area del Mar Caspio. L'"operazione 11 settembre" serviva solo a dare nuovo impulso alle conquiste statunitensi per assicurarsi il controllo del petrolio e del gas stranieri.
Sintesi
L'articolo esamina i retroscena della guerra statunitense in Afghanistan, del petrolio, del gas e degli oleodotti nell'area del Mar Caspio. Per trasportare petrolio e gas dalla sponda orientale del Mar Caspio sono stati progettati degli oleodotti che attraversano l'Afghanistan. La guerra fu preparata perché un'azienda americana, la UNOCAL, non riusciva a controllare la rotta afghana; quando i militari furono pronti a colpire, i terroristi dell'11 settembre offrirono a Bush il pretesto per iniziare l'invasione e ottenere il sostegno del Congresso, dei cittadini americani e del resto del mondo.
Indice:
Introduzione
I nostri
politici hanno modificato la visione che molti
avevano del mondo in cui viviamo, e hanno diviso
il mondo in buoni e cattivi; naturalmente loro
sono sempre i buoni, e quelli che accusano sono
sempre i cattivi. Semplice, non è vero?
Se però ci atteniamo ai fatti e scartiamo tutte
le informazioni che provengono da fonti non
verificabili, la situazione appare del tutto
diversa. Questa ricerca non intende urtare la
sensibilità dei lettori: se siete soddisfatti
della versione "ufficiale" degli avvenimenti,
fermatevi qui.
Bush affermò che gli attacchi dell'11 settembre
erano alla base della decisione d'invadere
l'Afghanistan [1]. Questo articolo dimostra
invece che la guerra è stata la conseguenza
logica del fallito tentativo da parte degli USA
di costruire e controllare gli oleodotti che
attraversano l'Afghanistan, e che i preparativi
dell'invasione si svolsero ben prima di quella
data fatale. Nel 2000 i neoconservatori
dichiararono che avevano bisogno di un evento
catastrofico e catalizzatore; questo articolo
dimostra che può essere stato l'11 settembre
2001.
L'attacco del 1993
Gli attacchi
dell'11 settembre 2001 al World Trade Centre e
al Pentagono ci hanno fatto dimenticare quello
del 1993 al WTC. Il 20 gennaio di quell'anno,
William (Bill) Clinton si era insediato come
nuovo presidente. Un mese più tardi, alle 12:18
(ora locale) del 26 febbraio, si verificò "una
immensa esplosione nella zona del parcheggio
sotterraneo riservata ai Servizi segreti, in
quelli che sono i più alti edifici di New York"
[2].
La BBC riferì le parole di un testimone: "Fu
come se un aereo si fosse schiantato contro
l'edificio". Apparentemente l'esplosione mirava
ad abbattere le due torri del World Trade
Centre. Il New York Times arrivò alla
conclusione che nell'attentato era coinvolto
anche l'FBI; l'organismo federale si era
infiltrato in un gruppo di terroristi, era
venuto a conoscenza delle loro intenzioni e, per
motivi ignoti, aveva lasciato che il piano fosse
portato a termine [3], provocando la morte di
sei persone e il ferimento di un centinaio [2].
Cronologia 1989 – 2000
Nel
primo capitolo presenterò una cronologia degli
avvenimenti in Afghanistan e di quelli legati
agli episodi terroristici che gli Stati Uniti
useranno come pretesto ultimo per scatenare la
guerra.
Subito dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001,
i funzionari americani puntarono il dito contro
Osama Bin Laden. E poiché costui viveva in
Afghanistan, George W. Bush si trovò bella e
pronta una giustificazione per aggredire e
invadere il paese.
Esaminiamo con più attenzione gli avvenimenti
dell'11 settembre. Come il presidente sovietico
Mikhail Gorbachev aveva promesso, il 15 febbraio
1989 l'USSR aveva ritirato i suoi ultimi soldati
dall'Afghanistan, ponendo fine a una guerra
decennale, l'ultima dell'Unione Sovietica.
Pochi mesi dopo, il 9 novembre 1989, cadeva il
muro di Berlino e scompariva così la cortina di
ferro. Scoprimmo allora che la gente all'altro
lato della barriera, che i nostri politici
avevano sempre dipinto come individui pericolosi
e feroci, era esattamente come noi.
Grazie alla Guerra Fredda i nostri leader
avevano per oltre 40 anni spaccato il mondo e
instillato nelle nostre menti la paura. Si
dissolveva finalmente il terrore creato dai
nostri stessi governi.
Progetti di
oleodotti attraverso l'Afghanistan
Il 25 dicembre 1991 la bandiera sovietica
veniva ammainata per l'ultima volta sul Cremlino
[4], e le ex repubbliche sovietiche divenivano
indipendenti: tra queste c'erano i paesi attorno
al Mar Caspio, ricchi di petrolio e gas [MAP:
http://worldatlas.com/webimage/countrysaas.htm].
Prima, petrolio e gas venivano distribuiti con
oleodotti ai vicini sovietici, oppure esportati
in Russia e in Europa. Ora ogni paese doveva
vendere le proprie risorse e cercare nuovi
mercati, e i compratori saltavano fuori a
frotte.
All'inizio i nuovi leader non avevano esperienza
nel mercato mondiale del petrolio: una delle
prime mosse del Turkmenistan fu la vendita
all'asta di petrolio per una somma che non
superava i 100.000 dollari [5]; si erano fatte
vive anche le compagnie statunitensi.
La sfida più impegnativa era quella di portare
il petrolio e il gas del Mar Caspio fino ai
mercati mondiali. Perché? Perché la regione è
isolata: se non vi fidate della Russia, a nord
del Mar Caspio, e dell'Iran, a sud, non vi resta
che costruire nuovi oleodotti.
[Map:
http://europe.mapquest.com/maps/map.adp?formtype=address&country=TM&addtohistory=&city=
]
Oggigiorno il petrolio viene pompato attraverso
vari oleodotti dall'area occidentale del Mar
Caspio fino al Mar Nero e al Mediterraneo, da
dove può proseguire il viaggio via mare.
Lo sfruttamento intensivo nell'area orientale
del Mar Caspio è ancora limitato. Per spianare
la strada alle ricchezze di questa zona bisogna
attraversare l'Afghanistan, e a tal fine sin
dagl'inizi degli anni '90 erano state progettate
due pipeline (una per il gas e l'altra per il
petrolio). L'oleodotto procede a sud verso l'Oceano
Indiano, fino al porto di Gwadar (Pakistan).
For a larger map, click here: Afghan_oil_pipeline_project_2001_large.jpg
Il gasdotto punta a est verso Multan (al centro del Pakistan), da dove è previsto un prolungamento fino a Bombay (Mumbai, India); qui la Enron, una società statunitense strettamente collegata con i Bush (padre e figlio), ha costruito un impianto di trasformazione [6].
[Map:
http://www.worldsecuritynetwork.com/showArticle3.cfm?article_id=12601
]
I contratti per le pipeline non sono solo una
questione di progetti da vari miliardi di
dollari. Di solito l'appaltatore principale si
occupa anche di comprare e vendere il gas e il
petrolio che scorrono nelle condotte; con il
contratto ottenuto può decidere quanto
guadagnerà il paese fornitore e quali somme
verranno pagate a quelli di transito, chi
otterrà il prodotto, in che quantità, dove, a
che prezzo e quale sarà la valuta di pagamento.
In effetti influenza in modo considerevole lo
sviluppo economico dei paesi che vendono e
acquistano. Con il Turkmenistan ansioso di
vendere il suo metano, il Pakistan ansioso di
comprarlo e la Enron ansioso di vederlo arrivare
in India al più presto, i gasdotti attraverso
l'Afghanistan sono estremamente appetibili.
Nel 2001 il lavoro in Afghanistan non era però
ancora cominciato; dopo il ritiro delle truppe
sovietiche nel paese regnava ancora il fermento
politico.
I Talebani: da alleati a terroristi
Vale la pena di
ricordare il fermento politico afghano che
bloccava la realizzazione dei contratti. Nel
1992 viene deposto il presidente filorusso
Mohammad Najibullah, e nel 1993 viene eletto
come nuovo presidente Burhanuddin Rabbani,
sostenuto dalla minoranza tagica.
Nel 1994 i Pashtun, all'incirca la metà della
popolazione, sfidano Rabbani. E siccome le
pipeline debbono attraversare soprattutto i loro
territori, i Talebani, il movimento armato dei
Pashtun, ricevono l'appoggio degli USA e del
Pakistan.
Nel marzo 1995 due società, l'argentina BRIDAS e
la statunitense UNOCAL, dichiarano entrambe di
aver firmato contratti con il venditore
(Turkmenistan) e con il compratore (Pakistan)
del gas. Fino a quel momento non era stato
raggiunto nessun accordo con le autorità
afghane.
Nell'ottobre 1995 il presidente turkmeno Niyazov
sottoscrive un accordo ufficiale con UNOCAL, ma
nel febbraio 1996 il presidente afghano Rabbani
ne firma un altro con BRIDAS per la sezione
principale di 1.500 chilometri che attraversava
il paese [7].
Le possibilità di UNOCAL sembrano compromesse,
ma fortunatamente per lei i Talebani decidono di
spodestare Rabbani. Nel settembre 1996
conquistano Jalabad, Kandahar, e infine Kabul.
Il presidente Rabbani scappa per raggiungere
l'Alleanza del nord.
UNOCAL tira un sospiro di sollievo e si affretta
a manifestare il suo appoggio alla presa di
potere dei Talebani, affermando che renderà più
facile la realizzazione del progetto
(successivamente, UNOCAL dichiarerà di essere
stata fraintesa).
A questo punto, BRIDAS ha forse perso la
partita? No. Nel novembre 1996 la società
argentina firma un accordo con i Talebani e con
il generale Rashid Dostum per costruire la
pipeline. Disgraziatamente, Pakistan e Arabia
Saudita sono gli unici paesi a riconoscere a
livello internazionale il governo talebano.
Nell'aprile 1997 i lavori di costruzione della
pipeline non sono ancora cominciati e i Talebani
annunciano che assegneranno il contratto a chi
comincerà per primo. UNOCAL afferma però che
bisogna prima raggiungere una situazione di pace
nel paese.
Nel luglio 1997 Turkmenistan e Pakistan
accettano un'ulteriore proroga e firmano un
nuovo contratto con UNOCAL, dichiarando che
dovrà cominciare i lavori entro 18 mesi.
Nel dicembre 1997 UNOCAL cerca di farsi amici i
Talebani, e invita una loro delegazione nel
quartier generale di Sugarland, Texas, dove
ricevono un trattamento VIP e soggiornano nei
migliori alberghi [8].
In Afghanistan, intanto, la guerra civile
prosegue. Senza una controparte afghana che goda
del riconoscimento ufficiale a livello
internazionale, il progetto della pipeline
sembra bloccato [9].
I bombardamenti USA in Afghanistan dopo gli
attentati alle ambasciate americane in Africa
Il 4 febbraio e il 30 maggio 1998 il nord-est
dell'Afghanistan viene colpito da due terremoti
estremamente distruttivi, che attirarono sul
paese l'attenzione internazionale; numerose
unità di soccorso entrano nell'area sinistrata
per portare aiuto. Secondo le accuse
statunitensi, proprio in quei giorni e nella
stessa zona un certo Osama Bin Laden sta
progettando gli attentati contro due ambasciate
americane in Africa, quella di Nairobi (Kenya) e
quella di Dar es Salaam (Tanzania).
Gli attacchi hanno luogo il 7 agosto 1998,
apparentemente senza una ragione precisa, e
polarizzano l'attenzione della stampa: muoiono
258 persone e altre 5.000 vengono ferite [10].
L'unico a trarne vantaggio è il presidente
Clinton. Negli USA la vicenda di Monica Lewinsky
ha raggiunto il culmine; stampa e pubblico sono
eccitati e furiosi. Clinton ha dichiarato sotto
giuramento di non aver avuto rapporti sessuali
con la ragazza, ma sono venute alla luce prove
del contrario. Il presidente è a un passo
dall'essere incriminato per spergiuro.
Gli attentati alle ambasciate orientano
l'attenzione dei lettori sul dramma in Africa.
Per finire, il 17 agosto, Clinton evita l'accusa
di spergiuro facendo passare il principio che il
sesso orale non è un vero e proprio rapporto
sessuale [11].
Qualche giorno più tardi, il 21 agosto 1998,
l'esercito statunitense bombarda Kandahar e
altri obiettivi in Afghanistan. Solo più tardi
Clinton dichiarerà ai giornalisti che l'azione
era diretta contro Osama Bin Laden, sospettato
di essere la mente degli attentati alle
ambasciate statunitensi in Africa [12].
A differenza di quel che farà George W. Bush nel
2001, Clinton non invade l'Afghanistan.
L'operazione darebbe a UNOCAL la speranza di
poter superare lo stallo nel paese, ma con la
vicenda Lewinsky ancora fresca Clinton non gode
di sufficiente credibilità per scatenare la
guerra.
Il 28 agosto 1998 la risoluzione 1193 del
Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
condanna i Talebani per la situazione in
Afghanistan. [13]
Il 5 novembre 1998 un Grand Jury americano
incrimina Osama Bin Laden (non per il
bombardamento delle ambasciate in Africa ma,
essenzialmente, perché considera gli USA un
paese nemico) [14] e [15].
Il ritiro di UNOCAL
Nel dicembre 1998 UNOCAL si ritira dal consorzio
per la costruzione della pipeline e, almeno agli
occhi del mondo, il progetto sembra bloccato
[8].
Tuttavia, nel gennaio 1999 il ministro degli
Esteri del Turkmenistan dichiara, nel corso
della sua visita in Pakistan, che il progetto è
ancora valido, e il mese successivo BRIDAS
intavola discussioni con i responsabili in
Turkmenistan, Pakistan e Russia.
A marzo Sheikh Muradov, ministro degli Esteri
del Turkmenistan, incontra a Kandahar il leader
talebano Mullah Omar per parlare della pipeline.
Ad aprile Pakistan, Turkmenistan e i Talebani
sottoscrivono un accordo per dare nuovo impulso
al progetto. A maggio una delegazione talebana
firma un contratto col Turkmenistan per
acquistare gas ed elettricità [8].
Allarme terrorismo
Il 25 giugno 1999 il Dipartimento di Stato
americano annuncia: "Alcune nostre ambasciate
sono sorvegliate da individui sospetti. Abbiamo
quindi deciso di chiudere a titolo precauzionale
le nostre sedi in Gambia, Togo, Madagascar,
Liberia, Namibia e Senegal dal 24 al 27 giugno"
[16].
Il portavoce sembrava non avere la minima idea
di dove fossero questi paesi, visto lo strano
ordine in cui li aveva elencati. D'altronde gli
unici paesi africani in cui nel corso dell'anno
vennero registrati disordini (tipo presa
d'ostaggi o aggressioni) furono Sierra Leone,
Nigeria, Burundi e Etiopia: nessuno era stato
inserito nella lista [17].
Il 4 luglio 1999 il presidente Clinton emana un
ordine che proibisce le transazioni commerciali
con i Talebani [18].
Si torna ai bilanci da Guerra fredda
Il 23 settembre 1999 George W. Bush, candidato
alla presidenza, espone il suo punto di vista
sull'esercito statunitense, e lamenta che dalla
fine della Guerra fredda il bilancio della
difesa si sia ridotto del 40%, mettendo
l'esercito in una situazione mai conosciuta dai
tempi di Pearl Harbor.
"Come presidente, ordinerò un immediato riesame
della nostra presenza oltremare, in decine di
paesi... Il mio secondo obiettivo è creare le
difese del paese nelle nuove pericolose
frontiere della tecnologia e del terrore".
E per quanto riguarda la guerra: "Dobbiamo
essere in grado di colpire dall'aria in tutto il
mondo con assoluta precisione, con aerei a largo
raggio e forse anche senza equipaggio" [19].
Il 15 ottobre 1999 la posizione dei Talebani si
aggrava: la risoluzione 1267 delle Nazioni Unite
minaccia l'interdizione dei voli e il
congelamento dei fondi se Osama Bin Laden non
viene consegnato entro il 14 novembre 1999 [20]
e [2].
L'11 novembre 1999, nel corso di una conferenza
stampa, il ministro degli Esteri talebano
afferma che Osama Bin Laden e i Talebani non
sono in condizione di organizzare attentati come
quelli condotti contro le ambasciate in Africa,
e condanna le azioni terroristiche.
Il 2000 è l'anno delle elezioni presidenziali
americane, e bisogna quindi lasciare in sospeso
ogni decisione delicata.
Il 2 aprile 2000 Richard Clarke, che alcuni mesi
prima degli attacchi contro le ambasciate (il 22
maggio) era stato nominato coordinatore per il
controterrorismo, predice: "Ci colpiranno nei
nostri punti deboli, nel nostro tallone
d'Achille, e quindi soprattutto qui negli Stati
Uniti" [21].
Una curiosa lista No-Fly
Il 21 aprile 2000 accade qualcosa di notevole.
Come misura antiterroristica, il Congresso
annuncia la creazione di una lista unificata di
sorveglianza del terrorismo, la TID (Terrorist
Identities Database), per riunire in un'unica
base tutti i dati internazionali sui terroristi
a disposizione del governo USA, in particolare
quelli della TIPOFF no-fly list. La lista viene
usata negli aeroporti per evitare che persone
sospette possano imbarcarsi e arrivare in
territorio americano [22].
Lo stesso giorno in cui il Congresso annuncia la
lista unificata TID, però, la FAA crea una lista
no-fly indipendente per i voli interni, nella
quale inserisce solo sei nomi. Due settimane
prima dei fatti dell'11 settembre ne inserisce
altri sei; dunque dodici in totale.
Grazie all'esistenza di questa lista
indipendente, i terroristi dell'11 settembre,
che usavano voli interni e non erano tra i 12
sospetti, potranno salire a bordo degli aerei
senza nessun problema. Il 23 agosto 2001 alla
lista ufficiale TID (che include a questo punto
oltre 60.000 sospetti) vengono aggiunti due
nuovi nomi, indicati poi come quelli di due dei
terroristi, che vengono però scartati dalla
lista per i voli interni [23].
Idee dei neoconservatori
Il secondo capitolo comincia nel settembre 2000, quando i neoconservatori espongono il proprio punto di vista. Con l'elezione di George W. Bush le loro idee prendono piede nell'amministrazione alla Casa Bianca. Prima ancora che il nuovo presidente s'insedi, sono già in calendario due aggressioni imperialistiche: Iraq e Afghanistan, e quest'ultimo paese avrà la precedenza.
Nel
settembre 2000 il gruppo di riflessione
neoconservatore Project for a New American
Century (PNAC) aveva reso pubbliche le sue idee
imperialistiche sul futuro degli USA [24] con un
documento nel quale avvertiva che il cammino per
trasformare gli USA nella "potenza dominante di
domani" sarebbe stato lungo se non fosse
sopravvenuto "un avvenimento catastrofico e
catalizzatore, una nuova Pearl Harbor" [25].
Dopo l'11 settembre Bush spiegherà a quelli che
non avevano ancora capito quali benefici aveva
offerto al loro paese l'attacco a Pearl Harbor
nel 1941: "I quattro anni successivi
trasformarono il modo americano di fare guerra"
e, "cosa ancora più importante, un presidente
statunitense e i suoi successori modellarono il
mondo del dopoguerra". E per far ben capire alla
gente che l'11 settembre era proprio una nuova
Pearl Harbor, aggiungerà: "l'11 settembre 2001 –
tre mesi e molto tempo fa – è stata tracciata
una nuova linea nelle nostre vite e in quella
del nostro paese" [27].
Vari membri del PNAC diventeranno membri
dell'amministrazione Bush; tra gli altri Dick
Cheney, Donald Rumsfeld, Paul Wolfowitz, I.
Lewis "Scooter" Libby, e Richard Perle [26].
Il 12 ottobre 2000, tre settimane prima delle
elezioni presidenziali, i cittadini americani
dovettero nuovamente ricordare la minaccia
terrorista nel mondo: nel porto yemenita di
Aden, il cacciatorpediniere della marina
statunitense USS Cole viene colpito e
danneggiato da un gommone pieno di esplosivo.
Dettaglio divulgato: il battello sembrava
avvicinarsi per aiutare il cacciatorpediniere ad
attraccare [28]. Messaggio veicolato: dobbiamo
diffidare di tutti.
Il 7 novembre 2000 si svolsero le elezioni per
scegliere il nuovo presidente: George W. Bush o
Al Gore. Dopo lo spoglio dei voti le percentuali
dei due candidati erano molto vicine, e il voto
della Florida divenne l'ago della bilancia. Ma
lo spoglio fu e rimane poco trasparente.
I sostenitori di Al Gore continuarono a
combattere in vari tribunali fino al 13
dicembre. Saltò fuori che in Florida 180.000
voti non erano stati conteggiati, permettendo a
Bush di vincere per meno di 600 voti di scarto.
Un riconteggio parziale dette una stima di gran
lunga inferiore, ma non fu possibile procedere a
una verifica completa entro la data limite
fissata dalla Corte Suprema. Ecco come Bush
vinse le elezioni [29].
Dittatore
Qualche giorno più tardi, il 18 dicembre, Bush,
parlando nel Campidoglio, scherzò sul suo
rapporto con alcuni leader del Congresso. "Se
fossimo in una dittatura sarebbe un sacco più
facile... almeno fino a quando fossi io il
dittatore" [30].
Solo un lapsus? Non proprio. Nel luglio 1998,
quand'era governatore del Texas, aveva detto
qualcosa di molto simile: "Una dittatura
renderebbe tutto molto più facile" [31]. E il 26
luglio 2001, parlando ancora una volta delle sue
battaglie col Congresso, ripeterà: "una
dittatura sarebbe molto più facile" [32].
In effetti, per gli ambiziosi piani dei
neoconservatori il Congresso statunitense era un
grosso ostacolo da eliminare. Dopo la Guerra
Fredda il bilancio militare si era ridotto di un
buon 40%, e per le guerre che avevano in mente
c'era bisogno di molti più soldi.
Come ottenere gli stanziamenti di bilancio che
volevano? Se gli USA fossero stati attaccati non
ci sarebbe più stati problemi; avrebbero
ricevuto tutti gli stanziamenti, l'appoggio
politico e il sostegno pubblico che potevano
desiderare. Ma, come è scritto nei loro
documenti, senza una nuova Pearl Harbor le cose
minacciavano di andare troppo per le lunghe
[25].
Quando Bush cominciò la sua presidenza, molti
neoconservatori consideravano l'Iraq come il
primo obiettivo da colpire, e nei loro documenti
del settembre 2000 avevano definito il paese "un
potenziale rivale" degli USA [24].
Iraq: primo obiettivo da colpire?
Le riserve di petrolio irachene sono le seconde
al mondo per importanza. Il paese era stremato:
dal 1980 al 1988 aveva cercato di conquistare
l'Iran, nel 1990 aveva invaso il Kuwait, nel
1991 era stato sconfitto dall'operazione Desert
Storm, il successivo embargo delle Nazioni Unite
aveva portato l'economia del paese a un punto
morto e aveva spinto la popolazione sull'orlo
della fame.
Dal 1996 il programma dell'ONU Oil For Food
aveva dato una boccata d'ossigeno al popolo
iracheno. Il paese era stato disarmato, e dopo
accurate ricerche di armi era chiaro che non
costituiva una minaccia per nessuno. Beh,
insomma, almeno non sul piano militare. Nel 2000
Saddam aveva trovato un trucco per colpire il
principale pilastro dell'egemonia statunitense:
aveva cominciato a vendere il suo petrolio in
euro e non più in dollari [cfr.: Dollar
Hegemony,
http://www.raisethehammer.org/index.asp?id=252 ]
L'Afghanistan di nuovo sull'agenda
Nemmeno una settimana dopo che George W. Bush
era stato dichiarato vincitore delle elezioni,
l'Afghanistan tornava però in primo piano
nell'agenda internazionale. La risoluzione 1333
del 19 dicembre 2000 imponeva le sanzioni
(divieto di volo e congelamento dei fondi)
minacciate dalle Nazioni Unite più di un anno
prima nel caso in cui i Talebani non avessero
consegnato Osama Bin Laden entro il 14 novembre
1999 [33].
L'Afghanistan nel contesto del Mar Caspio
Dal punto di vista geopolitico, l'Afghanistan
era diventato l'obiettivo più importante. Dal
1996 gli USA avevano subito numerose disfatte
nel tentativo di controllare gas e petrolio
nell'area orientale del Mar Caspio, e la loro
influenza si stava riducendo. La mancanza di
controllo sull'Afghanistan stava creando enormi
complicazioni.
Come abbiamo già detto, i problemi erano
cominciati nel febbraio 1996, quando il
presidente afghano Rabbani aveva concluso un
contratto con BRIDAS, concorrente di UNOCAL, per
la costruzione del gasdotto che doveva
attraversare l'Afghanistan e congiungere il
Turkmenistan col Pakistan [8]. Nel marzo 1996
gli USA avevano tentato di bloccare il
contratto, esercitando pressioni sul Pakistan
affinché concedesse a UNOCAL i diritti
esclusivi. Ne era nato un incidente diplomatico
col governo locale [8].
Lo stesso mese il Pakistan aveva ufficialmente
accettato la proposta dell'Iran di far
transitare sul suo territorio una pipeline
diretta verso l'India, alla quale l'Iran avrebbe
potuto così vendere il suo gas. Il gas doveva
arrivare dal gigantesco South Pars Field
iraniano nel Golfo Persico attraversando l'Iran
meridionale da ovest a est grazie a un gasdotto
ancora da costruire [34].
Nel febbraio 1996 il Turkmenistan aveva intanto
mostrato di non voler dipendere esclusivamente
dalla prevista pipeline afghana, sempre più in
ritardo, e aveva firmato un contratto con la
Turchia per la fornitura di gas grazie a una
pipeline da far passare lungo la frontiera
settentrionale iraniana. Se necessario, la
Turchia avrebbe potuto assorbire tutta la
produzione del Turkmenistan [34].
Iranian-Libyan Sanctions act
Con la realizzazione delle due pipeline
iraniane, quelle afghane sarebbero diventate
praticamente inutili. Per prevenirne la
realizzazione, il Congresso USA approvò
l'Iranian-Libyan Sanctions act [35], che
minacciava chiunque avesse avuto intenzione di
aiutare l'Iran a costruirle e vietava
transazioni con il paese per somme superiori ai
4 milioni di dollari. Era il 18 giugno 1996.
Ciononostante, il 30 agosto dello stesso anni la
Turchia firmò un contratto ventennale per
comprare gas iraniano [34] e [36].
Per la sua prova di solidarietà islamica, il
presidente turco verrà punito con un colpo di
mano militare che lo obbligherà alle dimissioni.
Era il 18 giugno 1997 [37].
Dopo l'entrata in vigore dell'Iranian-Libyan
Sanctions act, un'altra azienda americana, la
Enron, aveva cominciato a espandere le sue
attività nella regione: aveva ottenuto contratti
con l'Uzbekistan per sfruttare 11 giacimenti di
gas, grazie anche all'intervento nell'aprile
1997 dello stesso George W. Bush [38]. Per
esportare parte del gas uzbeco fino ai suoi
impianti in India, Enron contava su una pipeline
controllata dagli USA che attraversava
l'Afghanistan [39].
Brandendo la minaccia di gravi sanzioni, gli USA
riuscirono a bloccare il completamento della
pipeline tra Iran e Turchia, e le consegne di
gas dal primo paese al secondo vennero così
ritardate di vari anni. Nell'agosto 2000 Iran e
Turchia concordarono la data d'inizio delle
consegne di gas: il 30 luglio 2001, cioè pochi
giorni prima della scadenza dell'Iranian-Libyan
Sanctions act [40].
Nonostante l'Iranian-Libyan Sanctions act, sul
lato orientale dell'Iran era cominciata la
costruzione della pipeline del nord. A fine 1997
Turkmenistan e Iran, grazie ai fondi di
quest'ultimo, poterono così inaugurare un
collegamento internazionale di 200 chilometri
[36].
Una deviazione sottomarina per evitare l'Iran
Per vanificare ogni ulteriore sviluppo della
pipeline iraniana verso la Turchia, gli USA
tirarono fuori l'idea di una rotta alternativa
che, partendo dal Turkmenistan, doveva
attraversare il Mar Caspio fino all'Azerbaigian
e proseguire poi verso la Turchia. Lo studio del
progetto era stato curato dalla Enron [39].
All'epoca sembrava che il progetto di una
pipeline afghana fosse stato abbandonato. Nel
giugno 1998 la Enron abbandonò i progetti di
gasdotti uzbeki [41] e a dicembre UNOCAL si
ritirò dal consorzio per la pipeline afghana
[8].
Le minacce USA non impedirono alle grandi
aziende, ad esempio Shell e Total, di firmare
accordi con l'Iran per la prospezione di gas e
petrolio [42], anche se la Shell abbandonò il
progetto di pipeline nell'Iran settentrionale
[43].
La pipeline sottomarina attraverso il Mar Caspio
era ora un progetto concreto, ma i cinque paesi
interessati (Azerbaigian, Russia, Kazakistan,
Turkmenistan, Iran) non si erano ancora messi
d'accordo sul tracciato delle frontiere marine,
e quindi sulla proprietà dei campi petroliferi.
E fino a quando non lo avessero fatto, in base a
un vecchio accordo del 1940 ancora in vigore,
Russia e Iran avrebbero dovuto prima dare il
loro accordo al progetto. E non lo fecero [44].
Nel 2000 il presidente del Turkmenistan aveva
rimproverato gli USA per il ritardo nella
realizzazione della pipeline del Mar Caspio, e
aveva ripreso le consegne di gas alla Russia
[45]. Nel mese di maggio il presidente Putin si
era addirittura recato nel Turkmenistan per
proporre un accordo pluriennale [9]. Nel
frattempo il Kazakistan aveva deciso di pompare
alla Russia, attraverso il Mar Nero, il petrolio
del giacimento di Tengiz (il sesto al mondo in
ordine di grandezza) [46].
Attori e influenze dei ricchi
L'insediamento di George W. Bush
Il 20 gennaio 2001 George W. Bush, figlio
dell'ex presidente George H.W. Bush, prestò
giuramento come presidente degli USA. La sua
famiglia, originaria del Texas, ha stretti
legami con le aziende che operano nei settori
petrolifero ed energetico, aziende che
contribuiranno in modo decisivo alle campagne
elettorali dei Bush.
Che le aziende contribuiscano alle campagne
elettorali è un fatto normale negli Stati Uniti.
L'importanza del sostegno finanziario alla sua
campagna determina il volume di marketing che un
candidato potrà permettersi e, in ultima
analisi, le sue possibilità di trionfare alle
elezioni. Quando il loro candidato vince, le
aziende che lo hanno sostenuto con forti somme
si aspettano naturalmente qualcosa in cambio:
posti all'interno dell'amministrazione,
possibilità d'influenzare l'attribuzione di
grossi contratti, oppure leggi ed emendamenti
favorevoli [47].
La Enron
La Enron aveva offerto i contributi più
consistenti alla campagna elettorale di Bush nel
2000 [48], anzi, in effetti, sin dal 1985 aveva
largamente contribuito alle campagne del padre e
del figlio. Il presidente della Enron, Kenneth
Lay, coltivava stretti contatti personali con la
famiglia ed era stato ospitato per alcuni giorni
alla Casa Bianca [49]. In quegli anni la Enron
si era sviluppata, trasformandosi da fornitore
regionale di energia a gigantesca
multinazionale, la settima in ordine di
grandezza negli USA.
Anche se oberata dai debiti per gli enormi
investimenti all'estero, la Enron aveva fatto
sempre registrare risultati eccellenti. Come?
Nel 1997 la Securities and Exchange Commission
aveva esonerato l'azienda dall'Investment
Company Act del 1940, che proibisce alle aziende
statunitensi di lasciare fuori bilancio i debiti
legati a progetti all'estero [47], e al tempo
stesso Andy Fastow, vicepresidente finanziario
della compagnia, aveva inaugurato la sua
"finanza creativa" [50].
A partire dal 1993 la Enron aveva investito 2,9
miliardi di dollari per costruire una centrale
elettrica nei pressi di Bombay, contando su un
approvvigionamento a basso costo di gas dal
Turkmenistan attraverso il previsto gasdotto che
doveva attraversare l'Afghanistan. Il progetto
si era ben presto trasformato in un vero incubo.
La Enron era stata aspramente criticata per la
sua maniera sprezzante di condurre gli affari:
aveva incontrato una dura opposizione della
popolazione locale per aver assunto ufficiali di
polizia con il compito di soffocare le proteste,
ed era stata denunciata per violazioni dei
diritti umani [39].
E per finire, le cessioni della Enron
all'azienda elettrica locale erano fatturate a
più del doppio di quelle degli altri fornitori
[51]. Se si considera il costo reale sostenuto
dall'azienda elettrica locale, il prezzo
praticato risultava superiore anche del 700%
[52]. In ogni caso, l'azienda elettrica locale
non era più stata in grado di pagare i conti, e
per ritorsione, nel gennaio 2001, la
multinazionale americana aveva sospeso
l'erogazione di elettricità a 200 milioni di
persone nell'India settentrionale e imposto un
prezzo triplo rispetto al normale [53].
(All'incirca alla stessa epoca la società stava
provocando ad arte tagli di erogazione anche in
California, per obbligarla ad accettare prezzi
più elevati [54]).
Nel 1997 la Enron aveva avviato un progetto per
il gas dell'Uzbekistan; i contatti con
l'ambasciatore del paese erano stati curati da
George W. Bush in persona.
Non appena insediatasi l'amministrazione Bush,
Cheney avrebbe ricompensato la società per il
sostegno alla campagna elettorale: il presidente
Kenneth Lay aveva una lista di richieste che
venne quasi interamente inclusa nella proposta
per una nuova politica energetica statunitense
formulata dal vicepresidente [55]. Nel corso
della riunione del 27 giugno 2001 a Washington
con il leader dell'opposizione Sonia Ghandi,
Cheney si adoperò inoltre per aiutare la Enron a
raccogliere 64 milioni di dollari per la sua
centrale di Bombay [56].
Enron – BinLaden
La Enron era anche in contatto con l'impresa di
costruzioni saudita BinLadin, con la quale avviò
la costruzione di una centrale nella striscia di
Gaza (centrale che al momento della bancarotta
dell'azienda, nel dicembre 2001, non era stata
ancora completata) [57].
Bin Laden - Carlyle
La ricca famiglia Bin Laden era ben nota ai
Bush: nel 1978 Salem Bin Laden aveva fornito
parte dei fondi per la Arbusto, la prima
compagnia petrolifera di George W. Bush [58].
Dopo essere stato presidente degli USA, suo
padre, George H.W. Bush, era entrato nel gruppo
Carlyle [59], aveva stretto i rapporti con la
BinLadin Company [60] e incontrato la famiglia
(novembre 1998 e gennaio 2000) [61].
Bin Laden aveva inoltre investito nel gruppo
Carlyle. Il 10 settembre 2001, il giorno prima
degli attentati, H.W. aveva nuovamente
incontrato Shafig Bin Laden, il fratello di
Osama, nel corso della conferenza annuale
degl'investitori del Carlyle Group [62]. Proprio
come Enron, il Carlyle Group si era enormemente
sviluppato.
All'inizio degli anni '90, Bush figlio era stato
membro del consiglio di amministrazione di una
società di catering aereo [60], ricomprata da
Carlyle e poi fallita. Il gruppo Carlyle si era
comunque sviluppato, al punto da diventare un
importante appaltatore del governo statunitense
nel settore della difesa [61]. Un manipolo di
ben noti ex politici (tra i quali George W. Bush
padre, l'ex primo ministro inglese John Major e
l'ex presidente filippino Mister Ramos) sta
dunque facendo una barca di soldi con la "guerra
al terrorismo" [59].
Osama
Su Osama, il figlio dei Laden, disponiamo di un
sacco d'informazioni, ma quasi tutte di fonte
non verificabile: ad esempio commenti d'ignoti
che lo avrebbero conosciuto o incontrato. Altre
notizie ci vengono da individui, come i Bush,
che hanno grossi interessi finanziari nella
"guerra al terrorismo". Un passo oltre, troviamo
i commenti di funzionari "sicuri" che tutto
quello che è stato raccontato su Osama è
assolutamente vero.
Sull'altro piatto della bilancia c'è l'immagine
che Osama aveva dato di se stesso in
un'intervista col giornalista della CNN Peter
Arnett nel 1997: essenzialmente un uomo di fede
che capisce chi combatte i soldati americani,
venuti a rubare il petrolio e ad attaccare la
religione islamica, un uomo che nega di essere
personalmente coinvolto negli attacchi contro
gli USA [63]. (Molti ricorderanno la video con
"le confessioni di Osama", in cui dichiarava di
essere stato a conoscenza in anticipo degli
attentati dell'11 settembre. Il nastro risultò
poi un falso) [64].
Osama diventerà la scusa principale di Bush per
invadere l'Afghanistan: il 17 settembre 2001 il
presidente lancerà la caccia a Osama Bin Laden
"morto o vivo" [65].
Perché Osama Bin Laden stava in Afghanistan?
Anche in questo caso la spiegazione differisce a
seconda della fonte. Era già stato nel paese
negli anni '80 per aiutare i Mujaheddin a
contrastare l'occupazione sovietica (come
stavano facendo anche gli Stati Uniti). Tornato
in Arabia Saudita nel 1989, si era opposto
all'alleanza del re con gli USA.
Quando gli fu confiscato il passaporto, dapprima
tornò in Afghanistan e poi, nel 1992, si stabilì
in Sudan, dove i musulmani erano i benvenuti da
quando, anni prima, il regime era cambiato. A
causa del suo sostegno ai movimenti integralisti
musulmani, nel 1994 l'Arabia Saudita annullò la
sua cittadinanza e congelò i suoi beni [66].
A questo punto facciamo di nuovo un salto in
Afghanistan. Nel febbraio 1996 le cose andavano
piuttosto male per il progetto americano di
pipeline nel paese. Il presidente afghano
Rabbani aveva firmato il contratto di
costruzione e sfruttamento dell'oleodotto con
l'argentina BRIDAS e non con UNOCAL. Per far
tornare il progetto nelle mani di UNOCAL, gli
USA non avevano altra soluzione che far sparire
Rabbani. Ma se fosse stato ucciso, chi sarebbe
stato considerato responsabile?
E ora torniamo in Sudan. L'8 marzo 1996,
improvvisamente gli USA chiesero l'estradizione
di Osama, senza specificare verso quale paese. I
sauditi gli avevano tolto il passaporto e la
nazionalità, e a Osama non restavano quindi
molte alternative: il 18 maggio 1996 lasciò il
Sudan e fece ritorno in Afghanistan [67].
Ancora oggi molti si chiedono perché non fu
arrestato in quell'occasione.
In Afghanistan, gli eventi prenderanno una piega
differente. Dal 20 marzo al 4 aprile 1996 i
leader talebani avevano tenuto una shura
(consiglio) che si concluse con una jihad contro
Rabbani [68]. Osama arrivò il 18 maggio, ma non
vi prese parte. Il 27 settembre i Talebani
conquistarono Kabul, e il presidente Rabbani
fuggì per unirsi all'Alleanza del nord. Le cose
sembravano essersi messe bene per il progetto di
pipeline dell'UNOCAL, ma, sfortunatamente per
loro, nel novembre 1996 BRIDAS concluse un nuovo
contratto con i Talebani.
Alla fine questo atto segnerà la cacciata dal
potere dei Talebani. Clinton non aveva osato
attaccare l'Afghanistan dopo gli attentati
contro le ambasciate americane in Africa del
1998, forse a causa di Monica Lewinsky. Bush lo
farà dopo "l'evento catastrofico e
catalizzatore" dell'11 settembre.
Dopo aver usato la sua presenza in Afghanistan
come giustificazione per l'invasione del paese,
il 13 marzo 2002 Bush dichiarerà che non era
veramente interessato a Osama Bin Laden [69].
Karzai
Dopo la conquista americana dell'Afghanistan (o
almeno della sua capitale), Hamid Karzai,
consigliere di UNOCAL, verrà nominato presidente
dell'amministrazione provvisoria afghana, e il
16 giugno 2002, prima ancora di essere eletto
presidente, firmerà un accordo ufficiale col
Turkmenistan e il Pakistan per un gasdotto che
avrebbe attraversato il paese [70].
Anche se il gasdotto arriverà troppo tardi per
trasportare gas dal Turkmenistan al Pakistan,
l'Afghanistan rimane una preda interessante:
possiede un suo enorme giacimento di gas presso
Mazar e Sharif (a sud di quello turkmeno) e vari
giacimenti petroliferi e carboniferi. Inoltre
negli anni '70 i geologi inglesi avevano già
scoperto oltre 1.600 siti minerari.
Preparazione per l'11 settembre e per l'invasione dell'Afghanistan
Timing degli attacchi
Come abbiamo già sottolineato, il momento scelto
per gli attacchi alle ambasciate statunitensi in
Africa aiutò Clinton, perché distrasse
l'attenzione dall'immanente incriminazione per
spergiuro nel caso Monica Lewinsky e la
concentrò sui comuni nemici: i terroristi.
L'invasione dell'Afghanistan avrebbe dovuto
aspettare il successivo presidente USA, e tra il
1998 e il 2001 ci fu abbastanza tempo per
pianificarla con estrema attenzione. Come
vedremo più avanti, gli attentati dell'11
settembre ebbero luogo proprio quando tutto era
stato messo a punto e mancava oramai solo un
pretesto che garantisse l'appoggio del
Congresso, dei cittadini americani e del resto
del mondo...
Preparativi militari
Invadere l'Afghanistan, un paese all'altro lato
del mondo, era un'operazione molto delicata per
gli Stati Uniti che, passo dopo passo, avevano
guadagnato influenza e controllo sulle
repubbliche dell'ex Unione Sovietica: le
compagnie petrolifere e del settore energetico
avevano iniziato a lavorare in Azerbaigian,
Kazakistan, Uzbekistan e Turkmenistan, e
l'esercito americano aveva rafforzato la sua
presenza nella regione, minacciando alle spalle
Russia e Cina.
Nel 1997 gli USA avevano consolidato la
"cooperazione" militare col Kazakistan, stato
cuscinetto con la Russia, a nord
dell'Afghanistan [71]. Nel 1999 avevano
rafforzato la presenza nel Kirghizistan [72] e
in Uzbekistan, uno dei paesi confinanti con
l'Afghanistan [73]. Il 14 e 15 aprile 2000,
truppe uzbeke e americane avevano condotto
esercitazioni militari congiunte [74].
Ad est dell'Afghanistan, l'amministrazione USA
aveva stretti legami con i servizi segreti
pachistani, il cui direttore, il luogotenente
generale Mahmoud Ahmad, era con funzionari
statunitensi la settimana degli attentati
dell'11 settembre e quella precedente [75]. Ad
ovest, c'erano basi di F-15 in Arabia Saudita,
Kuwait e Turchia, mentre nel Golfo Persico
stazionava in permanenza la Quinta flotta [76].
Per poter invadere l'Afghanistan era necessario
organizzare con molto anticipo un imponente
trasporto di truppe e materiale. Il 7 novembre
2000, il giorno in cui tutti gli americani erano
presi dall'elezione del nuovo presidente, il
Regno Unito annunciò l'esercitazione militare
Swift Sword (Saif Sareea in arabo), la più
importante dall'epoca della Guerra del Golfo,
con la partecipazione di 24.000 soldati e di una
gran quantità di materiale pesante [77].
Le operazioni dovevano svolgersi sulle coste
dell'Oman (un'area altamente strategica: tutte
le petroliere provenienti dalla regione del
Golfo Persico - Arabia Saudita, Emirati Arabi,
Qatar, Kuwait, Iraq e Iran - erano infatti
obbligate a transitare nel Golfo di Oman, dove
il Regno Unito disponeva di un deposito di
materiale bellico [78]) dal 15 settembre a fine
ottobre 2001 [79]. Gl'inglesi, che avevano
cominciato a trasferire truppe e materiali in
Oman già dal mese di agosto [80], parteciperanno
all'invasione [81].
Dall'8 al 31 ottobre 2001 la NATO aveva
organizzato in Egitto una seconda esercitazione
militare, l'Operation Bright Star; con la
partecipazione di 11 nazioni e oltre 70.000
militari (23.000 dei quali statunitensi), si
trattava della maggiore operazione del genere al
mondo [82].
Tra i numerosi altri spostamenti "casuali" verso
l'Afghanistan, ci limiteremo a sottolineare che
il 23 luglio 2001 la portaerei Carl Vinson
lasciò Bremerton (sulla costa occidentale degli
Stati Uniti) alla volta del Mar Arabico, dove
arrivò al momento opportuno per lanciare il
primo attacco aereo sull'Afghanistan, il 7
ottobre 2001 [83].
Preparativi diplomatici
Sul fronte diplomatico, per evitare il rischio
di opposizione cinese, il 19 giugno 2001 Bush
aveva proposto la sua partecipazione al vertice
APEC di Sciangai, dove prevedeva d'incontrare il
presidente Zemir tra il 15 e il 21 ottobre 2001
[84] e [85] (L'incontro di Bush con i presidenti
Zemir e Putin ebbe luogo il 20 ottobre) [86].
Nel 2001, inoltre, la Cina stava finalizzando
gli accordi bilaterali con i 37 membri dell'OMC
per entrare a pieno titolo nell'organizzazione,
come stava cercando di fare da vari anni.
Restava da sottoscrivere solo l'accordo con il
Messico e poi la Cina sarebbe diventata membro
effettivo [87]. Nel luglio 2001 Bush avrebbe
migliorato i suoi rapporti col paese
centroamericano, "battendosi" contro le
restrizioni sleali statunitensi ai danni dei
camion messicani [88].
La mossa era stata probabilmente studiata non
solo per invogliare i messicani a firmare
l'accordo con la Cina, ma anche perché nel 2002
e 2003 il paese avrebbe fatto parte del
Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La
Cina concluse l'accordo e il 13 settembre 2001
divenne membro effettivo dell'OMC [89].
I sistemi senza equipaggio di Bush
Nell'estate del 1999 alcune ambasciate americane
in Africa vennero chiuse durante il weekend per
i timori suscitati da individui sospetti che vi
si aggiravano intorno [16]. Qualche giorno dopo
Clinton avrebbe emesso un'ordinanza che proibiva
transazioni commerciali con i Talebani [18], e
qualche mese più tardi George W. Bush avrebbe
spiegato il suo punto di vista sulla difesa
"sulle agitate frontiere della tecnologia e del
terrorismo", sottolineando che "Dobbiamo essere
in grado di colpire dall'aria in tutto il mondo
con assoluta precisione, con aerei a largo
raggio e forse anche senza equipaggio" [19].
Nel settembre 1999 Bush continuava a dire
"forse": stava ancora studiando questa
possibilità, in un momento in cui il mercato
degli UAV (unmanned aerial vehicles, aerei senza
equipaggio) per uso militare o civile si stava
rapidamente sviluppando [90]. Nel 2001
esistevano nel mondo più di 60 tipi di UAV, dai
piccoli modelli ai grandi aerei [91].
All'epoca del discorso di Bush del 1999 gli USA
stavano sviluppando il Global Hawk [92], un UAV
militare con un'apertura alare paragonabile a
quella di un Boeing 737, che fece il suo primo
volo sperimentale dalla Edwards Air Force Base
(in California) il 28 febbraio 1998 [93]. Il 23
aprile 2001, dopo l'insediamento di Bush, il
Global Hawk compì il primo storico volo senza
equipaggio fino in Australia [94].
11 settembre
Non
tutto il materiale sull'11 settembre è stato
portato a conoscenza del pubblico; alcune delle
prove più importanti sono state confiscate dalla
CIA [95]. Le dichiarazioni dei funzionari si
sono spesso rivelate contraddittorie, e la Casa
Bianca ha confiscato dozzine di documenti della
Commissione sull'11 settembre, in particolare
quelli che parlavano della possibilità che gli
attentati fossero stati conosciuti in anticipo
[96]. Il compito di scoprire la verità non viene
certo reso più facile.
La versione ufficiale dei fatti dell'11
settembre indica un numero estremamente alto di
coincidenze che avrebbero facilitato il
"successo" degli attacchi:
Ho menzionato solo quelle
coincidenze che hanno reso più facile gli
attentati. Se scrivessi un romanzo con una tale
serie di concatenazioni nessuno mi crederebbe.
Nemmeno io stesso, del resto. Per mettere le
cose nella giusta prospettiva, è più sensato
considerarli fatti e non coincidenze.
Tutti i dettagli resi noti mostrano che gli
attacchi dell'11 settembre vennero attuati con
precisione militare. Però i dirottatori a bordo
sarebbero stati piloti improvvisati, senza le
straordinarie capacità necessarie per dirigere
gli aerei nel modo in cui sembrano aver volato
[101] e [102].
E in più, sarebbero stati tanto stupidi da non
prevedere le reazioni innescate dalle loro
azioni. In apparenza avrebbero avuto una così
scarsa coscienza politica da non aver mai
sentito i neoconservatori esprimere le loro idee
sulla necessità "di un evento catastrofico e
catalizzatore" per accelerare l'espansione
dell'impero americano.
Il successo del piano poggiava sulla conoscenza
previa di un gran numero di fatti che sarebbero
accaduti proprio quel giorno: la confusione
creata dalle esercitazioni militari in programma
e dagli scenari previsti in tali operazioni, le
interferenze dovute ai falsi rilevamenti sugli
schermi radar, il fatto che i controllori del
traffico aereo non disponevano della copertura
radar completa per certe aree specifiche,
l'assenza di vari funzionari esperti nella
catena di comando preposta a far fronte ai
dirottamenti, la mancanza di aerei da
combattimento in grado d'intervenire e far
fallire il piano degli attentatori.
Tutto ciò sembra il lavoro di un'organizzazione
molto influente e ben addestrata,
un'organizzazione interessata a fornire la
giustificazione per i piani di conquista dei
neoconservatori, primo tra tutti l'invasione
dell'Afghanistan.
Non mi sembra possibile che un'organizzazione di
questo livello abbia poi lasciato il successo
delle operazioni nelle mani di dirottatori con
conoscenze raffazzonate. Mi sembra più logico
supporre che il controllo non fosse nelle mani
dei dirottatori (nonostante una confusa frase
nella cabina del quarto aereo, ricostruita come
"dirigilo verso il basso" e ufficialmente
interpretata come "fai schiantare l'aereo"
[102]), che l'operazione sia stata condotta
sulla "nuova pericolosa frontiera della
tecnologia e del terrore" e che la tecnologia
abbia assunto il controllo.
Transponder
I due tipi di aereo coinvolti negli attentati,
il Boeing757 e il Boeing767, possono essere
controllati a distanza. Robert Ayling, ex
dirigente della British Airways, aveva suggerito
al Financial Times, pochi giorni dopo l'11
settembre, che in caso di dirottamento gli aerei
di questo tipo potrebbero essere pilotati e
controllati a distanza [13]. L'11 settembre il
controllo sarebbe caduto nelle mani sbagliate.
Se esaminiamo più attentamente l'ipotesi del
controllo a distanza, ci accorgeremo, se le
informazioni rese pubbliche sono esatte, che:
1) il transponder del secondo 767 venne
disattivato subito dopo lo schianto del primo
767, e che
2) il transponder del secondo 757 venne
disattivato subito dopo lo schianto del primo
757.
Sembra quindi come se un controllo a distanza
avesse pilotato uno dopo l'altro i due 767, e un
secondo controllo a distanza avesse pilotato uno
dopo l'altro i due 757 ([104] Rapporto della
Commissione sull'11 settembre, P.32, 8:47 e
9:41)
È stato anche segnalato che un cargo militare
C130 seguiva il volo 77 nel momento in cui si
schiantò contro il Pentagono, e il volo 93 nel
momento in cui si schiantò al suolo. Il C130
svolse un qualche ruolo nella vicenda, o si
trattava solo di un aereo turistico che per pura
coincidenza gironzolava da quelle parti mentre a
tutti gli altri aerei era stato ordinato di
atterrare? [101], [105], [106].
Dirottatori dirottati?
Anche se la versione ufficiale vuol farci
credere che l'intenzione dei dirottatori era
proprio quella di schiantarsi contro il WTC e il
Pentagono, i brani delle conversazioni in cabina
resi pubblici non suffragano in nessun modo la
teoria. Anche se a proposito degli attentatori
sono state pubblicate montagne d'informazioni e
controinformazioni, non ho trovato un solo
elemento che possa essere verificato.
Se veramente i dirottatori si proponevano di
sostenere una qualche causa araba o islamica,
avrebbero probabilmente avuto una maggiore forza
negoziatrice tornando negli aeroporti di
partenza con quattro velivoli e centinaia di
cittadini statunitensi nelle loro mani:
avrebbero potuto trattare il rilascio di
prigionieri politici, esigere il ritiro
dell'armata americana dall'Arabia Saudita,
diffondere le loro idee, quali che fossero.
I terroristi intendevano veramente colpire il
WTC e il Pentagono, o vennero invece ingannati
dall'organizzazione che li aveva "contrattati"?
Secondo la versione ufficiale, tutti i contatti
radio e le conversazioni in cabina
s'interruppero prima dell'avvicinamento finale
degli aerei al WTC e al Pentagono. Se i
dirottatori intendevano dare la massima
risonanza al loro atto perché non lanciare un
ultimo anatema contro gli USA, o almeno una
preghiera al glorioso Allah? Furono forse
paralizzati dalla sorpresa e dal panico quando
videro che sarebbero andati a schiantarsi contro
gli edifici?
Conclusione
Le pipeline afghane rappresentano solo un
passo nella strategia politica statunitense per
assumere il controllo delle riserve di petrolio
e gas delle ex repubbliche sovietiche. Con un
consumo di petrolio pari al 25% del totale
mondiale, l'imperialismo americano è mosso in
primo luogo dalle preoccupazioni energetiche.
Oggi gli USA dipendono per oltre il 60% (e la
percentuale è in rapido aumento) dalle forniture
estere; l'ossessione dei neoconservatori di
trasformare il paese in una "forza dominatrice"
non nasce dal nulla.
La convinzione di aver bisogno di "un evento
catastrofico e catalizzatore" non nasceva solo
da considerazioni sui benefici personali che
molti di loro avrebbero ricavato da un regime di
guerra. Era anche il primo segno di panico di
una nazione che si trovava di fronte
all'esaurimento dei pozzi petroliferi e che si
preparava a impadronirsi di quelli stranieri,
fino ad averne spremuto l'ultima goccia.
Note:
Oggi gli USA sembrano piuttosto interessati a
occupare per lunghi anni l'Afghanistan, in modo
da poterne sfruttare le riserve al momento più
conveniente e di poter decidere a loro
piacimento se Pakistan e India potranno o meno
avere accesso al gas e al petrolio del Mar
Caspio, del Turkmenistan o dell'Afghanistan.
Anche per quanto riguarda l'Iraq, mi convinco
sempre più che l'obiettivo odierno è quello di
far durare la guerra quanto più a lungo
possibile; fino a quando gas e petrolio
continueranno ad essere venduti in dollari
statunitensi, i benefici vanno tutti agli USA.
Il diverso approccio politico è legato alla
nuova consapevolezza del progressivo rapido
prosciugarsi dei pozzi petroliferi. Dal 2001 il
paese è rapidamente passato all'energia
nucleare, e al tempo stesso ha assunto un ruolo
dominante sul mercato globale del materiale
fissile. Proprio adesso si sta procedendo a
dividere il mercato e a blindarlo, imponendo
nuove regole. L'Iran è il pretesto e il terreno
di prova. (
http://www.courtfool.info/en_Raid_on_Nuclear_Fuel_Market.htm )
6 giugno 2008, Comunicato dell'ambasciata
afghana a Tokyo:
Il Ministry of Mines and Industries ha raggiunto
oggi un accordo con la Cina, in base al quale la
MGC (Metallurgical Group Corporation), alla
testa di un consorzio cui partecipa la Jiangxi
Copper Company cinese, sfrutterà la miniera di
rame di Aynak, nella provincia di Logar, e
costruirà le necessarie infrastrutture. Il
progetto prevede la costruzione di una centrale
elettrica da 400MW alimentata a carbone e una
rete ferroviaria per collegare Afghanistan
settentrionale e sudorientale. L'ambasciatore
Zikria ha spiegato: "Il progetto, che verrà
realizzato in successive fasi, ha un costo
stimato di 10 miliardi di dollari; il contratto,
di durata trentennale, prevede l'estrazione di
200.000 tonnellate all'anno. La miniera di Aynak
contiene materia prima sufficiente per 11
milioni di tonnellate metriche di rame. Questo e
i futuri progetti di prospezione, inclusi quelli
per il petrolio e il gas, offrono interessanti
prospettive agl'investitori UAE e GCC. La rete
ferroviaria di Aynak collegherà l'Asia centrale
a Pakistan, India e Mare Arabico".
L'ambasciatore Zikria ha dichiarato che US
Geological Survey e specialisti locali stavano
procedendo a uno studio approfondito delle
risorse naturali afghane: "I primi risultati
mostrano che l'Afghanistan ha 10 volte più gas e
15 volte più petrolio di quanto prima stimato".
Nel sud del paese esistono importanti giacimenti
di petrolio, inclusi quello di Katawaz e quelli
nella provincia di Helmand. Il governo annuncerà
tra poco un progetto di prospezione nella
provincia settentrionale di Jozjan e solleciterà
la partecipazione d'investitori e società
specializzate straniere.
( http://www.afghanembassyjp.com/en/news/?an=1425 )
[1]http://www.september11news.com/DailyTimeline.htm
[2]http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/february/26/newsid_2516000/2516469.stm
[3]http://www.whatreallyhappened.com/wtcbomb.html
[4]http://news.bbc.co.uk/hi/english/static/in_depth/europe/2001/collapse_of_ussr/timelines/late1991.stm
[5]http://www.washingtonpost.com/wp-srv/inatl/europe/caspian100598.htm
[6]http://www.hrw.org/reports/1999/enron/enron2-4.htm
[7]http://www.hri.org/news/balkans/rferl/1999/99-08-03.rferl.html
[8]http://www.worldpress.org/specials/pp/pipeline_timeline.htm
[9] http://www.gasandoil.com/goc/company/cnc02739.htm
[10]http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/august/7/newsid_3131000/3131709.stm
[11]http://www.washingtonpost.com/wp-srv/politics/special/clinton/stories/clinton081898.htm
[12]http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/africa/155252.stm
[13]http://www.un.org/Docs/scres/1998/scres98.htm
[14]http://www.fas.org/irp/news/1998/11/98110602_nlt.html
[15]http://www.fas.org/irp/news/1998/11/indict2.pdf
[16]http://www.fas.org/irp/news/1999/06/990625db.htm
[17]http://www.fas.org/irp/threat/terror_99/appa.html
[18]http://www.fas.org/irp/offdocs/eo/eo-13129.htm
[19]http://www.citadel.edu/pao/addresses/pres_bush.html
[20]http://www.un.int/usa/sres1267.htm
[21]http://web.archive.org/web/20000919212253/http://www.library.cornell.edu/colldev/mideast/terclrk.htm
[22]http://www.fas.org/irp/crs/RL32366.pdf
[23]http://www.cooperativeresearch.org/entity.jsp?id=1521846767-2057
[24]http://www.newamericancentury.org/RebuildingAmericasDefenses.pdf
[25]http://politics.guardian.co.uk/iraq/comment/0,12956,1036687,00.html
[26]http://www.sourcewatch.org/index.php?title=Bush_administration:_Project_for_the_New_American_Century
[27]http://www.whitehouse.gov/news/releases/2001/12/20011211-6.html
[28]http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/october/12/newsid_4252000/4252400.stm
[29]http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/november/8/newsid_3674000/3674036.stm
[30]http://www.pbs.org/newshour/bb/politics/july-dec00/trans_12-18.htm
[31]http://www.governing.com/archive/1998/jul/bush.txt
[32]http://seattlepi.nwsource.com/national/32902_bush27.shtml
[33]http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N00/806/62/PDF/N0080662.pdf?OpenElement
[34]http://www.eia.doe.gov/emeu/cabs/chrn1996.html
[35]http://www.fas.org/irp/congress/1996_cr/h960618b.htm
[36]http://www.hartford-hwp.com/archives/53/052.html
[38]http://www.publicintegrity.org/report.aspx?aid=104&sid=300
[39]http://www.monitor.net/monitor/0202a/enrontimeline.html
[40]http://www.gasandoil.com/goc/news/ntc03653.htm
[41]http://www.cooperativeresearch.org/entity.jsp?id=1521846767-525
[42]http://www.farsinet.com/news/nov99wk2.html#shell
[43]http://www.iranian.com/Times/Dec98b/Khorramabad/624front.html
[44]http://www.pinr.com/report.php?ac=view_report&report_id=499&language_id=1
[45]http://www.first-exchange.com/FSU/azer/news/news031800.asp
[46]http://www.eia.doe.gov/emeu/cabs/chrn2000.html#FEB00
[47]http://www.publicintegrity.org/report.aspx?aid=104
[48]http://www.whatreallyhappened.com/SilkRoad.html
[49]http://www.thenation.com/blogs/capitalgames?pid=21
[50]http://www.cfo.com/article.cfm/2989389
[51]http://www.atimes.com/reports/CA13Ai01.html#top5
[52]http://www.alternet.org/story/12525/
[53]http://www.atimes.com/reports/CA13Ai01.html
[54]http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/1972574.stm
[55]http://www.thenation.com/doc/20020415/nichols
[56]http://www.guardian.co.uk/enron/story/0,,636530,00.html
[58]http://www.cbc.ca/fifth/conspiracytheories/saudi.html
[59]http://www.hereinreality.com/carlyle.html
[60]http://www.guardian.co.uk/wtccrash/story/0,1300,583869,00.html
[61]http://www.cooperativeresearch.org/entity.jsp?id=1521846767-479
[62]http://complete911timeline.org/timeline.jsp?timeline=complete_911_timeline&day_of_9/11=dayOf911
[63]http://www.anusha.com/osamaint.htm
[64]http://welfarestate.com/wtc/faketape/
[65]http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2001/09/18/wbush18.xml
[66]http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/binladen/etc/cron.html
[67]http://www.cooperativeresearch.org/context.jsp?item=a0396sudansquabble
[68]http://www.worldpress.org/specials/pp/taliban_timeline.htm
[69]http://www.truthout.org/docs_04/printer_101504W.shtml
[70]http://www.pakistaneconomist.com/issue2002/issue23/f&m.htm
[71]http://www.stimson.org/rd-table/ctr-kaz.htm
[72]http://www.defenselink.mil/transcripts/2002/t04282002_t0427jpc.html
[73]http://www.cdi.org/russia/johnson/5491-7.cfm
[74]http://www.rferl.org/featuresarticle/2005/09/383c3d03-2526-446e-943d-f81dfddbdc68.html
[75]http://www.atimes.com/atimes/Front_Page/FD08Aa01.html
[76]http://www.eias.org/publications/bulletin/2001/eboctnov01.pdf
[77]http://www.wsws.org/articles/2001/oct2001/oman-o09.shtml
[78]http://www.globalsecurity.org/military/facility/thumrait.htm
[79]http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/1012044.stm
[80]http://wsws.org/articles/2001/oct2001/oman-o09.shtml
[81]http://www.guardian.co.uk/waronterror/story/0,1361,581416,00.html
[82]http://www.globalsecurity.org/military/ops/bright-star.htm
[83]http://en.wikipedia.org/wiki/USS_Carl_Vinson_(CVN-70)
[84]http://transcripts.cnn.com/2001/WORLD/asiapcf/east/06/19/china.russia/index.html
[85]http://www.china.org.cn/english/12585.htm
[86]http://www.worldpress.org/europe/0302express.htm
[87]http://www.fas.org/sgp/crs/row/IB91121.pdf
[88]http://telaviv.usembassy.gov/publish/peace/archives/2001/august/0801e.html
[89]http://www.fas.org/sgp/crs/row/IB91121.pdf
[90]http://www.marketresearch.com/product/print/default.asp?g=1&productid=144390
[91]http://www.armada.ch/01-5/cgdrones.pdf
[92]http://www.fas.org/irp/program/collect/global_hawk.htm
[93]http://www.fas.org/irp/program/collect/global_hawk.htm
[94]http://www.spacedaily.com/news/uav-01d.html
[95]http://web.archive.org/web/20010921200613/www.washtimes.com/national/20010921-90259475.htm
[96]http://www.washingtonpost.com/ac2/wp-dyn?pagename=article&contentId=A30240-2004Feb10¬Found=true
[97]http://complete911timeline.org/timeline.jsp?timeline=complete_911_timeline&day_of_9/11=dayOf911
[98]http://www.cooperativeresearch.org/entity.jsp?id=1521846767-1683
[100]http://www.whatreallyhappened.com/hanjour.html
[103]http://www.economist.com/science/displayStory.cfm?Story_ID=787987
[104]http://www.9-11commission.gov/report/911Report.pdf
[105]http://www.cooperativeresearch.org/entity.jsp?id=1521846767-2034
[106]http://news.minnesota.publicradio.org/features/2004/05/31_catlinb_airguardmuseum/
Testo originale: novembre 2006, traduzione: agosto 2009
tradotto da Carlo Pappalardo http://bastianini.info
L'autore può essere contattato via il sito www.courtfool.info
Se lo volete, potete copiare l'articolo e diffonderlo o pubblicarlo in riviste e siti web.
Se non volete perdere il mio prossimo articolo, cliccate su uno o più di questi link.
(Il vostro indirrizzo e-mail non verrà usato per altri scopi).
Gradirei ricevere una e-mail ogni volta che compare un nuovo articolo in italiano.
Se il link non funziona , si prega di inviare una e-mail.
indirizzo: courtfool@xs4all.nl
soggetto: Subscribe articles IT